Marche

addestratore cinofilo ENCI

Ancona: Corso per Addestratore Cinofilo ENCI

152 ore di formazione  per addestratore cinofilo ENCI (100 ore di teoria, 52 ore di pratica) All’addestratore cinofilo compete: educare i cani e prepararli al superamento delle verifiche zootecniche, previste dalle differenti prove di lavoro in modo da esaltarne le specifiche qualità̀ naturali a seconda dell’impiego e della loro affidabilità; impartire insegnamenti aventi la finalità̀ di favorire la convivenza tra uomo e cane, l’inserimento del cane nella vita sociale, sviluppandone le capacità di apprendimento e indirizzandole verso l’impiego specifico di ciascuna razza (dal disciplinare ENCI). DURATA 152 ORE totali: 100 ore teoriche, 52 ore pratiche. Formula week-end – circa 2 week-end al mese – sabato e domenica con orario 09,00 – 18,00  INSEGNAMENTI DEL CORSO per addestratore cinofilo ENCI CENNI DI FISIOLOGIA E APPARATI SENSORIALI Studio delle funzioni vitali del cane e cenni sugli apparati. BENESSERE ANIMALE Studio del benessere del cane nel suo complesso, quindi benessere fisico e benessere psicologico, compresa la possibilità di potergli far esprimere i suoi comportamenti naturali. MECCANICA DEL MOVIMENTO Studio del movimento che il cane deve realizzare per poter compiere la sua funzione per la quale è stato selezionato. ALIMENTAZIONE E LAVORO Studio dell’alimentazione del cane anche in funzione del lavoro cui è destinato. IGIENE E SALUTE Studio delle problematiche concernenti l’igiene del corpo del cane e della sua salute come impegno inderogabile del proprietario dell’animale. CONTROLLO E PREVENZIONE ZOONOSI Prevenzione delle zoonosi e cenni sulle più comuni parassitosi del cucciolo e del cane adulto, protocolli vaccinali. TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO L’approccio adeguato al cane infortunato con la valutazione del trattamento corretto fin dal primo momento dell’evento traumatico. IL MEDICO VETERINARIO E IL RAPPORTO CON L’EDUCATORE/ADDESTRATORE CINOFILO La collaborazione fra le due maggiori figure professionali coinvolte nella gestione e nella conduzione del cane. EVOLUZIONE E COMPARAZIONE DELLE RAZZE Studio della storia della domesticazione e dell’evoluzione del cane, della sua ontogenesi e filogenesi. La struttura, l’organizzazione e il comportamento sociale del lupo e del cane. L’origine delle razze. ETOLOGIA E COMPORTAMENTO ANIMALE Studio del linguaggio e della comunicazione del cane, dei segnali calmanti e di pacificazione, della prossemica. Analisi e soddisfacimento del ruolo e dei bisogni del cane. ETOGRAMMA DEL CANE E PSICOLOGIA CANINA Il “cinogramma”. La storia dell’evoluzione della psicologia canina, dal modello comportamentista ai modelli cognitivi. La mente del cane e l’apprendimento. Le razze e le caratteristiche comportamentali; le doti naturali del cane. Le aree educative di pertinenza dell’educatore cinofilo e dello specialista nella rieducazione comportamentale; cenni di rieducazione e medicina comportamentale. APPRENDIMENTO ED EDUCAZIONE La storia del metodo addestrativo/educativo e l’evoluzione della figura del professionista addestratore cinofilo ENCI, tecniche a confronto; la relazione uomo – cane e le attività costruttive per una corretta relazione, interazione ed approccio. Gli strumenti, le tecniche performative e urbane per corsi di educazione in campo (collettivi e individuali) e al domicilio; la conduzione performativa e la gestione urbana. Il cucciolo, dalla scelta al corretto sviluppo psicofisico. La motivazione, l’aspettativa e i rinforzi. La pianificazione di una consulenza educativa. Metodiche di educazione e di addestramento. RAZZE SOTTOPOSTE A PROVE DA LAVORO, ORIGINI, ATTITUDINI E IMPIEGO Le attività cinotecniche e cinosportinve. Le razze, la loro origine le loro doti innate e il loro impiego. UTILITA’ E DIFESA Metodiche di addestramento e di allenamento. AGILITY Metodiche di addestramento e di allenamento. OBEDIENCE Metodiche di addestramento e di allenamento. REGOLAMENTI E NORMATIVE D’INTERESSE La legislazione cinofila. Le normative concernenti la corretta gestione del cane nelle varie situazioni. Le strutture cinofile (allevamenti, pensioni, rifugi, canili sanitari). Le normative ENCI. Le organizzazioni cinofile.   DOCENTI I docenti sono Addestratori ENCI e Dog Trainer Professional certificati, Medici Veterinari e Psicologi. RICONOSCIMENTI per addestratore cinofilo ENCI Al termine del corso, a superamento della sessione di esame, verrà rilasciato: il Diploma INSCA con la qualifica di “ADDESTRATORE ENCI – SEZIONE 1” Ratificato il risultato da parte dell’ENCI: Il Candidato verrà inserito sul portale ENCI “Registro Addestratori” e riceverà lettera e diploma dalla stessa   MATERIALE DIDATTICO E VARIE L’INSCA, per tutti i percorsi formativi, fornirà il materiale didattico in formato digitale (pdf). Le lezioni teoriche si svolgeranno in modalità telematica su piattaforma digitale. Per le lezioni pratiche è previsto l’impiego di cani che possono essere anche di proprietà dell’allievo. Tutte le lezioni che prevedono l’utilizzo di animali saranno svolte nel rispetto del loro benessere. COSTI Il costo (omnicomprensivo, esame e materiale di studio) è di Euro 1.620,00 IVA compresa in una unica soluzione oppure 140 euro al mese x 12 mesi ad interessi zero (spese pratica comprese) - Richiedi la promozione tasso ZERO mandando una mail a finanziamenti@insca.it Sede del corso Centri Cinofili Anconetani - Via Ascoli Piceno, 163 - 60126 Ancona Date del corso Inizio corso: 28 Ottobre 2023 - Fine corso: 5 Marzo 2024 Se vuoi essere contattato per avere informazioni su questo corso, compila i campi qui sotto con i tuoi dati: Approvo la Privacy Policy (Regolamento UE nr. 679/2016)
Torna in alto