Piemonte

INSCA - corsi per educatore cinofilo professionale

Mondovì (CN): Corso tecnico per Educatore Cinofilo cognitivo-comportamentale

CORSO PER EDUCATORE CINOFILO Piemonte, Mondovì (CN) 4 Novembre 2023 Chiusura iscrizione: 15 Ottobre 2023 Fine corso: 19 Maggio 2024 Esame: 21 Maggio 2024 Il corso si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica per diventare un professionista competente nell’educazione del cane con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale. Se vuoi essere contattato per avere informazioni su questo corso, compila i campi qui sotto con i tuoi dati: Approvo la Privacy Policy (Regolamento UE nr. 679/2016) 250 ore di formazione per diventare Educatore Cinofilo (128 ore teoriche e 122 ore pratiche di cui 26 ore tirocinio in itinere) Il corso si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica al fine di diventare un professionista competente nell’educazione del cane con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale. Programma del corso CENNI DI FISIOLOGIA E APPARATI SENSORIALI - CENNI SUGLI APPARATI DEL CANEStudio delle funzioni vitali del cane e cenni sugli apparati. BENESSERE ANIMALEStudio del benessere del cane nel suo complesso, quindi benessere fisico e benessere psicologico, compresa la possibilit di potergli far esprimere i suoi comportamenti naturali. ELEMENTI DI NEUROFISIOLOGIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLO STRESS DEL CANEStudio dei fenomeni connessi con l’attivit degli elementi nervosi e del funzionamento dei neuroni e delle reti neurali. I problemi causati dallo stress nel cane. MECCANICA DEL MOVIMENTOStudio del movimento che il cane deve realizzare per poter compiere la sua funzione per la quale e’ stato selezionato. ALIMENTAZIONE E LAVOROStudio dell’alimentazione del cane anche in funzione del lavoro cui e’ destinato. IGIENE E SALUTEStudio delle problematiche concernenti l’igiene del corpo del cane e della sua salute come impegno inderogabile del proprietario dell’animale. TECNICHE DI PRIMO SOCCORSOL’approccio adeguato al cane infortunato con la valutazione del trattamento corretto fin dal primo momento dell’evento traumatico. CONTROLLO E PREVENZIONE ZOONOSIPrevenzione delle zoonosi e cenni sulle piu’ comuni parassitosi del cucciolo e del cane adulto, protocolli vaccinali. IL MEDICO VETERINARIO E IL RAPPORTO CON L'EDUCATORE/ADDESTRATORE CINOFILOLa collaborazione fra le due maggiori figure professionali coinvolte nella gestione e nella conduzione del cane. EVOLUZIONE E COMPARAZIONE DELLE RAZZEStudio della storia della domesticazione e dell’evoluzione del cane, della sua ontogenesi e filogenesi. La struttura, l’organizzazione e il comportamento sociale del lupo e del cane. L’origine delle razze. ETOLOGIA E COMPORTAMENTO ANIMALE - LA COMUNICAZIONE INTRASPECIFICA E INTERSPECIFICAStudio del linguaggio e della comunicazione del cane, dei segnali calmanti e di pacificazione, della prossemica. Analisi e soddisfacimento del ruolo e dei bisogni del cane. ETOGRAMMA DEL CANE E PSICOLOGIA CANINAIl “cinogramma”. La storia dell’evoluzione della psicologia canina, dal modello comportamentista ai modelli cognitivi. La mente del cane e l’apprendimento. Le razze e le caratteristiche comportamentali; le doti naturali del cane. Le aree educative di pertinenza dell’educatore cinofilo e dello specialista nella rieducazione comportamentale; cenni di rieducazione e medicina comportamentale. APPRENDIMENTO ED EDUCAZIONELa storia del metodo addestrativo/educativo e l’evoluzione della figura del professionista cinofilo, tecniche a confronto; la relazione uomo – cane e le attivita’ costruttive per una corretta relazione, interazione ed approccio. Gli strumenti, le tecniche performative e urbane per corsi di educazione in campo (collettivi e individuali) e al domicilio; la conduzione performativa e la gestione urbana. Il cucciolo, dalla scelta al corretto sviluppo psicofisico. La motivazione, l’aspettativa e i rinforzi. La pianificazione di una consulenza educativa. Metodiche di educazione e di addestramento. TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILAStudio delle varie tecniche educative basate sui diversi approcci psicologici. Dalle tecniche behaviouriste a quelle cognitive. APPRENDIMENTO COGNITIVO E DOG TRAINIG RELAZIONALE®Dog Training Relazionale® e’ un metodo adottato in esclusiva dalla nostra scuola, basato sulla relazione che deve necessariamente instaurarsi fra il proprietario e il suo cane, mirante a ottenere il massimo risultato impiegando tecniche di tipo cognitivo basate sulla corretta comunicazione interspecifica e sulla motivazione sociale. PREVENZIONE DEI PROBLEMI COMPORTAMENTALILa socializzazione intra/interspecifica e ambientale del cucciolo e la precoce correzione dei comportamenti scorretti. I PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE ADULTOAnalisi dei diversi problemi comportamentali del cane. Studio delle tecniche rieducative e lavoro sul cane problematico. PSICOLOGIA UMANAStudio delle varie tipologie di proprietario anche in relazione alle problematiche del cane. LE RAZZE CANINELe razze, la loro origine le loro doti innate e il loro impiego. ASPETTI GIURIDICI E LEGISLATIVI IN MATERIA CINOFILALa legislazione cinofila. Le normative concernenti la corretta gestione del cane nelle varie situazioni. Le strutture cinofile (allevamenti, pensioni, rifugi, canili sanitari). Le normative ENCI. Le organizzazioni cinofile. L’Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili. La certificazione per le professioni riconosciute a livello europeo di Dog Trainer Professional con le ulteriori specializzazioni. TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA AVANZATELe piu’ sofisticate e complesse tecniche educative e addestrative. INTRODUZIONE ALLE DISCIPLINE CINOFILEApproccio alle maggiori discipline cinosportive e cinotecniche. LA PROFESSIONE E L’UTENZATecniche e metodologie di comunicazione con il cliente/proprietario Svolgimento del corso Lezioni in aula 128 ore di lezioni teoriche svolte in aula* con i nostri docenti specializzati Verrà fornito materiale didattico in formato digitale e le lezioni teoriche si svolgeranno con l’ausilio di mezzi audiovisivi. *Attualmente, come da disposizioni APNEC e nel rispetto di tutte le misure di contenimento del contagio da COVID 19 adottate dal Governo, la parte teorica dei corsi di formazione per Educatori cinofili  può essere svolta esclusivamente in modalità remoto. Lezioni pratiche 122 ore di lezione pratiche, nelle quali e’ previsto l’impiego di cani che possono essere anche di proprieta’ dell’allievo. Tutte le lezioni che prevedono l’utilizzo di animali saranno svolte nel rispetto del loro benessere. Tirocinio L’allievo svolgera’ minimo 26 ore di tirocinio nelle quali potrà maturare esperienza finalizzata ad entrare immediatamente nel mondo del lavoro. Negli ultimi 10 anni abbiamo formato Educatori cinofili 964 Addestratori cinofili 431 Tecnici di Pet Terapy 88 Sede del corso Centro Cinofilo L’ululato A.S.D. Via San Quintino, 23 -  12084 Mondovì (CN) Date del corso Inizio corso: 4 Novembre 2023 Fine corso: 21 Maggio 2024 Svolgimento Diploma INSCA in Educatore Cinofilo con indirizzo Cognitivo – Relazionale Certificato APNEC di Educatore Cinofilo L’esame finale è valido per la Certificazione di Educatore Cinofilo UNI 11790:2020 che stabilisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dell’educatore cinofilo. La nostra scuola, in qualtà di Organismo di Valutazione riconosciusto Cepas – Bureau Veritas, potrà pertanto far sostenere ai propri alunni l’esame per l’ottenimento della certificazione UNI 11790:2020 che rappresenta, al momento, l’unica norma di riferimento per la certificazione delle professioni in ambito cinofilo valida ai fini della legge N. 4/2013. I professionisti del settore potranno quindi avvalersi di una certificazione di conformità alla norma tecnica UNI per i profili dell’Educatore Cinofilo. Certificazione Educatore Cinofilo UNI 11790
INSCA - corsi per educatore cinofilo professionale

Beinasco (TO): Corso tecnico per Educatore Cinofilo cognitivo-comportamentale

CORSO PER EDUCATORE CINOFILO Piemonte, Beinasco (TO) 4 Novembre 2023 Chiusura iscrizioni: 15 Ottobre 2023 Fine corso: 19 Maggio 2024 Esame: 25 Maggio 2024 Il corso si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica per diventare un professionista competente nell’educazione del cane con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale. Se vuoi essere contattato per avere informazioni su questo corso, compila i campi qui sotto con i tuoi dati: Approvo la Privacy Policy (Regolamento UE nr. 679/2016) 250 ore di formazione per diventare Educatore Cinofilo (128 ore teoriche e 122 ore pratiche di cui 26 ore tirocinio in itinere) Il corso si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica al fine di diventare un professionista competente nell’educazione del cane con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale. Programma del corso CENNI DI FISIOLOGIA E APPARATI SENSORIALI - CENNI SUGLI APPARATI DEL CANEStudio delle funzioni vitali del cane e cenni sugli apparati. BENESSERE ANIMALEStudio del benessere del cane nel suo complesso, quindi benessere fisico e benessere psicologico, compresa la possibilit di potergli far esprimere i suoi comportamenti naturali. ELEMENTI DI NEUROFISIOLOGIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLO STRESS DEL CANEStudio dei fenomeni connessi con l’attivit degli elementi nervosi e del funzionamento dei neuroni e delle reti neurali. I problemi causati dallo stress nel cane. MECCANICA DEL MOVIMENTOStudio del movimento che il cane deve realizzare per poter compiere la sua funzione per la quale e’ stato selezionato. ALIMENTAZIONE E LAVOROStudio dell’alimentazione del cane anche in funzione del lavoro cui e’ destinato. IGIENE E SALUTEStudio delle problematiche concernenti l’igiene del corpo del cane e della sua salute come impegno inderogabile del proprietario dell’animale. TECNICHE DI PRIMO SOCCORSOL’approccio adeguato al cane infortunato con la valutazione del trattamento corretto fin dal primo momento dell’evento traumatico. CONTROLLO E PREVENZIONE ZOONOSIPrevenzione delle zoonosi e cenni sulle piu’ comuni parassitosi del cucciolo e del cane adulto, protocolli vaccinali. IL MEDICO VETERINARIO E IL RAPPORTO CON L'EDUCATORE/ADDESTRATORE CINOFILOLa collaborazione fra le due maggiori figure professionali coinvolte nella gestione e nella conduzione del cane. EVOLUZIONE E COMPARAZIONE DELLE RAZZEStudio della storia della domesticazione e dell’evoluzione del cane, della sua ontogenesi e filogenesi. La struttura, l’organizzazione e il comportamento sociale del lupo e del cane. L’origine delle razze. ETOLOGIA E COMPORTAMENTO ANIMALE - LA COMUNICAZIONE INTRASPECIFICA E INTERSPECIFICAStudio del linguaggio e della comunicazione del cane, dei segnali calmanti e di pacificazione, della prossemica. Analisi e soddisfacimento del ruolo e dei bisogni del cane. ETOGRAMMA DEL CANE E PSICOLOGIA CANINAIl “cinogramma”. La storia dell’evoluzione della psicologia canina, dal modello comportamentista ai modelli cognitivi. La mente del cane e l’apprendimento. Le razze e le caratteristiche comportamentali; le doti naturali del cane. Le aree educative di pertinenza dell’educatore cinofilo e dello specialista nella rieducazione comportamentale; cenni di rieducazione e medicina comportamentale. APPRENDIMENTO ED EDUCAZIONELa storia del metodo addestrativo/educativo e l’evoluzione della figura del professionista cinofilo, tecniche a confronto; la relazione uomo – cane e le attivita’ costruttive per una corretta relazione, interazione ed approccio. Gli strumenti, le tecniche performative e urbane per corsi di educazione in campo (collettivi e individuali) e al domicilio; la conduzione performativa e la gestione urbana. Il cucciolo, dalla scelta al corretto sviluppo psicofisico. La motivazione, l’aspettativa e i rinforzi. La pianificazione di una consulenza educativa. Metodiche di educazione e di addestramento. TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILAStudio delle varie tecniche educative basate sui diversi approcci psicologici. Dalle tecniche behaviouriste a quelle cognitive. APPRENDIMENTO COGNITIVO E DOG TRAINIG RELAZIONALE®Dog Training Relazionale® e’ un metodo adottato in esclusiva dalla nostra scuola, basato sulla relazione che deve necessariamente instaurarsi fra il proprietario e il suo cane, mirante a ottenere il massimo risultato impiegando tecniche di tipo cognitivo basate sulla corretta comunicazione interspecifica e sulla motivazione sociale. PREVENZIONE DEI PROBLEMI COMPORTAMENTALILa socializzazione intra/interspecifica e ambientale del cucciolo e la precoce correzione dei comportamenti scorretti. I PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE ADULTOAnalisi dei diversi problemi comportamentali del cane. Studio delle tecniche rieducative e lavoro sul cane problematico. PSICOLOGIA UMANAStudio delle varie tipologie di proprietario anche in relazione alle problematiche del cane. LE RAZZE CANINELe razze, la loro origine le loro doti innate e il loro impiego. ASPETTI GIURIDICI E LEGISLATIVI IN MATERIA CINOFILALa legislazione cinofila. Le normative concernenti la corretta gestione del cane nelle varie situazioni. Le strutture cinofile (allevamenti, pensioni, rifugi, canili sanitari). Le normative ENCI. Le organizzazioni cinofile. L’Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili. La certificazione per le professioni riconosciute a livello europeo di Dog Trainer Professional con le ulteriori specializzazioni. TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA AVANZATELe piu’ sofisticate e complesse tecniche educative e addestrative. INTRODUZIONE ALLE DISCIPLINE CINOFILEApproccio alle maggiori discipline cinosportive e cinotecniche. LA PROFESSIONE E L’UTENZATecniche e metodologie di comunicazione con il cliente/proprietario Svolgimento del corso Lezioni in aula 128 ore di lezioni teoriche svolte in aula* con i nostri docenti specializzati Verrà fornito materiale didattico in formato digitale e le lezioni teoriche si svolgeranno con l’ausilio di mezzi audiovisivi. *Attualmente, come da disposizioni APNEC e nel rispetto di tutte le misure di contenimento del contagio da COVID 19 adottate dal Governo, la parte teorica dei corsi di formazione per Educatori cinofili  può essere svolta esclusivamente in modalità remoto. Lezioni pratiche 122 ore di lezione pratiche, nelle quali e’ previsto l’impiego di cani che possono essere anche di proprieta’ dell’allievo. Tutte le lezioni che prevedono l’utilizzo di animali saranno svolte nel rispetto del loro benessere. Tirocinio L’allievo svolgera’ minimo 26 ore di tirocinio nelle quali potrà maturare esperienza finalizzata ad entrare immediatamente nel mondo del lavoro. Negli ultimi 10 anni abbiamo formato Educatori cinofili 964 Addestratori cinofili 431 Tecnici di Pet Terapy 88 Sede del corso Centro Cinofilo La casa di Bodhi Via Torino, 8 10092 - Beinasco (Torino) Date del corso Inizio corso: 4 Novembre 2023 Fine crso: 25 Maggio 2024 Svolgimento Diploma INSCA in Educatore Cinofilo con indirizzo Cognitivo – Relazionale Certificato APNEC di Educatore Cinofilo L’esame finale è valido per la Certificazione di Educatore Cinofilo UNI 11790:2020 che stabilisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dell’educatore cinofilo. La nostra scuola, in qualtà di Organismo di Valutazione riconosciusto Cepas – Bureau Veritas, potrà pertanto far sostenere ai propri alunni l’esame per l’ottenimento della certificazione UNI 11790:2020 che rappresenta, al momento, l’unica norma di riferimento per la certificazione delle professioni in ambito cinofilo valida ai fini della legge N. 4/2013. I professionisti del settore potranno quindi avvalersi di una certificazione di conformità alla norma tecnica UNI per i profili dell’Educatore Cinofilo. Certificazione Educatore Cinofilo UNI 11790
INSCA - corsi per educatore cinofilo professionale

Tortona (AL): Corso tecnico per Educatore Cinofilo cognitivo-comportamentale

CORSO PER EDUCATORE CINOFILO   Piemonte, Tortona (AL) Prima lezione: 4 Novembre 2023 Chiusura iscrizione: 15 Ottobre 2023 Fine Corso: 19 Maggio 2024 Esame: 23 Maggio 2024 Il corso si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica per diventare un professionista competente nell’educazione del cane con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale. Se vuoi essere contattato per avere informazioni su questo corso, compila i campi qui sotto con i tuoi dati: Approvo la Privacy Policy (Regolamento UE nr. 679/2016) 250 ore di formazione (128 ore di teoria e 122 di pratica di cui minimo 26 di tirocinio pratico) Il corso per educatore cinofilo si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica per diventare un professionista competente nell’educazione con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale. L’Educatore Cinofilo è un mediatore nel rapporto uomo-animale, un professionista che lavora con il cane e con il proprietario, al fine di creare un corretto rapporto relazionale, ottimizzare l’intesa e il giusto inserimento dell’animale nella società attraverso competenze e modelli comportamentali adeguati. Il suo ruolo, oggi, riveste grande importanza sociale. Quello con i cani è un rapporto spesso a rischio per la scarsa consapevolezza con cui inizia e i conseguenti fraintendimenti: proprietari sempre meno idonei per animali sempre meno responsabili delle problematiche che manifestano. La crescita e la formazione del cane (e del proprietario), nelle sue fasi iniziali, è davvero essenziale e primaria nella società odierna. Rispetto al passato, per il cane di oggi, sono sfumate le priorità del lavoro. Quello che chiediamo ai nostri amici è essere dei buoni compagni di vita. Sempre più cani entrano nelle nostre case e condividono con noi l’ambiente domestico e familiare. Questo non sempre garantisce esperienze serene. Si sono accorciate le distanze tra noi e gli animali ma, nello stesso tempo, sono aumentate le problematiche legate alla gestione quotidiana e ai fraintendimenti di specie. Programma del corso ETOLOGIA E COMPORTAMENTO ANIMALE- dal lupo al cane: l’evoluzione, la storia della domesticazione, l’ontogenesi, la filogenesi del cane; - la struttura, l’organizzazione e il comportamento sociale del lupo e del cane. LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE- comunicazione intra-specifica, comunicazione inter-specifica, segnali calmanti e di pacificazione, prossemica L’APPRENDIMENTO NEL CANE - Teorie dell’apprendimento; - Assuefazione - sensibilizzazione - imprinting; - Modelli di apprendimento secondo l’approccio comportamentista “behaviorista”: condizionamento classico apprendimento per prove ed errori, condizionamento operante; - teoria dei rinforzi-punizioni, controllo degli stimoli, la motivazione; - shaping (modellamento) - chaining (concatenamento); - “Modello cognitivo” – Le scienze cognitive; - la mente del cane e l’apprendimento; - modelli di apprendimento secondo l’approccio cognitivo; - Potenziamento cognitivo; - Assunzione di contenuti mentali- Insight; - Apprendimento sociale. TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA (TEORIA) - le diverse tecniche educative, con principale attenzione al metodo cognitivo-relazionale; - il Dog Training Relazionale e sua trasposizione nella pratica educativa; - gli strumenti dell’educazione e le tecniche performative ed urbane per corsi di educazione in campo (collettivi e individuali) e al domicilio; - la conduzione performativa e di gestione urbana; - i comandi di controllo performativi e la loro strutturazione “no limits”; - la gestione urbana, in casa e nei trasporti; - la gestione del cane libero: il richiamo performativo e di controllo, il seguimi; - il cucciolo dalla scelta al corretto sviluppo psicofisico; - la motivazione, l’aspettativa e i rinforzi; - pianificazione di una consulenza educativa: dalla telefonata al programma educativo; metodiche di educazione cinofila (pratica); - Apprendimento Cognitivo e Dog Training Relazionale; - La relazione “cinoantropologica” o uomo – cane: le attività costruttive per una corretta relazione, interazione ed approccio. TEORIE E TECNICHE DI PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI CON IL CANE PRATICHE E ATTIVITÀ DI ACCUDIMENTO DEL CANE METODOLOGIE DIDATTICHE E TECNICHE ATTIVE DI INSEGNAMENTO ELEMENTI DI BIOETICA E BENESSERE DEL CANE TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA- Esercitazioni pratiche ETOGRAMMA DEL CANE E PSICOLOGIA CANINA- Il “cinogramma” LO SVILUPPO COMPORTAMENTALE DEL CUCCIOLO LA SCELTA DEL CUCCIOLO SULLA BASE DI CRITERI DI ORDINE COMPORTAMENTALE DAL COMPORTAMENTO SOCIALE DEL LUPO ALL’EDUCAZIONE DEL CANELA NEOTENIA L’INTELLIGENZA DEL CANE DOTI NATURALI, RAZZE E COMPORTAMENTO I BISOGNI DEL CANE ELEMENTI DI TECNICHE E METODOLOGIE DI COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE/UTENTE CENNI DI FISIOLOGIA E APPARATI SENSORIALI- Cenni sugli apparati del cane (app. sensoriale e tegumentario, app. gastroenterico, app. cardio circolatorio, app. respiratorio, app. nervoso, app. locomotore, app. genitale e urinario, app. ormonale) BENESSERE ANIMALE- Elementi di neurofisiologia con particolare riferimento allo stress del cane MECCANICA DEL MOVIMENTOStudio del movimento che il cane deve realizzare per poter compiere la funzione per la quale è stato selezionato. ALIMENTAZIONE E LAVOROStudio dell’alimentazione del cane anche in funzione del lavoro cui è destinato. IGIENE E SALUTEStudio delle problematiche concernenti l’igiene del corpo del cane e della sua salute come impegno inderogabile del proprietario dell’animale. CONTROLLO E PREVENZIONE ZOONOSIPrevenzione delle zoonosi e cenni sulle più comuni parassitosi del cucciolo e del cane adulto, protocolli vaccinali. TECNICHE DI PRIMO SOCCORSOL’approccio adeguato al cane infortunato con la valutazione del trattamento corretto fin dal primo momento dell’evento traumatico. TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA– Esercitazioni pratiche EVOLUZIONE E COMPARAZIONE DELLE RAZZE- Le razze e la loro origine RAZZE SOTTOPOSTE A PROVE DA LAVORO, ORIGINI, ATTITUDINI E IMPIEGO- le attività cinotecniche e cinosportive ASPETTI GIURIDICI E LEGISLATIVI IN MATERIA CINOFILA – La legislazione cinofila – Le norme relative all’attività professionale – Le normative concernenti la corretta gestione del cane nelle varie situazioni. – Le strutture cinofile (allevamenti, pensioni, rifugi, canili sanitari). – Le organizzazioni cinofile – L’Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili – La certificazione per le professioni riconosciute a livello europeo di Dog Trainer Professional con le ulteriori specializzazioni ELEMENTI DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO EDUCAZIONE CINOFILA E PREVENZIONE DEI PROBLEMI COMPORTAMENTALI- Esercitazioni pratiche I PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE ADULTO - Prevenzione - Aggressività - Ansia, paure e fobie - Problemi legati alla separazione - Studio delle tecniche rieducative con possibile lavoro sul cane problematico TECNICHE DI EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE DEL CANE- Esercitazioni pratiche TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA AVANZATE- Esercitazioni pratiche TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA E DISCIPLINE CINOFILE- Esercitazioni pratiche Svolgimento del corso Lezioni in aula 128 ore di lezioni teoriche svolte in aula* con i nostri docenti specializzati Verrà fornito materiale didattico in formato digitale e le lezioni teoriche si svolgeranno con l’ausilio di mezzi audiovisivi. *Attualmente, come da disposizioni APNEC e nel rispetto di tutte le misure di contenimento del contagio da COVID 19 adottate dal Governo, la parte teorica dei corsi di formazione per Educatori cinofili  può essere svolta esclusivamente in modalità remoto. Lezioni pratiche 122 ore di lezione pratiche, nelle quali e’ previsto l’impiego di cani che possono essere anche di proprieta’ dell’allievo. Tutte le lezioni che prevedono l’utilizzo di animali saranno svolte nel rispetto del loro benessere. Tirocinio L’allievo svolgera’ minimo 26 ore di tirocinio nelle quali potrà maturare esperienza finalizzata ad entrare immediatamente nel mondo del lavoro. Negli ultimi 10 anni abbiamo formato Educatori cinofili 964 Addestratori cinofili 431 Tecnici di Pet Terapy 88 Sede del corso Tortona (AL) Date del corso Inizio corso: 4 Novembre 2023 Fine Corso: 23 Maggio 2024 Svolgimento Diploma INSCA in Educatore Cinofilo con indirizzo Cognitivo – Relazionale Certificato APNEC di Educatore Cinofilo L’esame finale è valido per la Certificazione di Educatore Cinofilo UNI 11790:2020 che stabilisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dell’educatore cinofilo. La nostra scuola, in qualtà di Organismo di Valutazione riconosciusto Cepas – Bureau Veritas, potrà pertanto far sostenere ai propri alunni l’esame per l’ottenimento della certificazione UNI 11790:2020 che rappresenta, al momento, l’unica norma di riferimento per la certificazione delle professioni in ambito cinofilo valida ai fini della legge N. 4/2013. I professionisti del settore potranno quindi avvalersi di una certificazione di conformità alla norma tecnica UNI per i profili dell’Educatore Cinofilo. Certificazione Educatore Cinofilo UNI 11790

Seminario Internazionale di Odorologia Forense

Si terrà il prossimo 2 e 3 Aprile 2016 presso il Centro Congressi di Isola d’Asti, in via Repergo 45, il  Seminario Internazionale di Odorologia Forense, a cura del Dottor Mario Rosillo, perito di odorolgia forense e medico veterinario della Facoltà di Scienze Veterinarie di Corrientes (Argentina). Obiettivo del tour è quello di individuare binomi da formare quali unità cinofile specializzate. Un evento unico in Italia che offre, per il Piemonte, la possibilità di partecipare, lunedì 4 Aprile 2016, ad un’ulteriore giornata di lavoro pratico con il Dott. Rosillo, presso il centro cinofilo 4 Zampre & Co., in Località Castro Rainero 1, Pancalieri (TO) Per info e costi: Fabrizio Ruffinatto: 335 5116558 Materiali utili: Scarica la scheda di iscrizione Programma di studio Programma sintetico del Tour 2016 Progetto Formativo

Scroll to Top