CINOFILIA FORENSE
INFO
Formazione di operatori cinofili forensi, attraverso percorsi formativi di alto profilo teorico e pratico, fondati sulla multidisciplinarità e sull’evidenza scientifica.
DURATA
In funzione della specializzazione
ORARI
In funzione della specializzazione
MATERIALE
Lezioni teoriche su piattaforma digitale
Documenti in formato digitale (pdf)
Corsi INSCA – Formazione Specialistica in Cinofilia Forense
Da oltre un decennio, INSCA (Istituto Nazionale di Scienze Comportamentali Applicate), anche grazie alla collaborazione con la Società Italiana di Scienze Cinofile Forensi (S.I.S.Ci.F), è punto di riferimento in Italia per la formazione di operatori cinofili forensi, attraverso percorsi formativi di alto profilo teorico e pratico, fondati sulla multidisciplinarità e sull’evidenza scientifica.
L’INSCA è stato tra i primi enti in Italia a promuovere la Cinofilia Forense come ambito strutturato e riconosciuto, formando professionisti in grado di operare nei contesti più delicati delle indagini e delle attività di supporto investigativo.
Aree di Specializzazione
Oltre alla formazione cinofila, ogni anno INSCA organizza corsi nelle discipline della Cinofilia Forense, con programmi aggiornati e docenti altamente qualificati, fra i quali il Prof. Dott. Mario Rosillo, argentino, uno dei massimi esperti mondiali in questa materia. Detti corsi riguardano:
Odorologia Forense®
Studio e applicazione dell’analisi comparativa dell’odore umano tramite l’impiego del cane, secondo protocolli sperimentati a livello internazionale.
Ricerca di Sostanze
Formazione mirata per l’impiego del cane nella ricerca di sostanze stupefacenti, psicotrope o pericolose, anche in contesti complessi e operativi.
Ricerca Resti Umani
Corsi teorico-pratici sulla localizzazione di resti umani in superficie, interrati o sommersi, secondo standard internazionali.
Mantrailing Operativo
Tecniche di tracciamento individuale basate sul riconoscimento dell’odore specifico umano, applicato alla ricerca di persone scomparse o fuggitive.
Rilevamento Odorotipo Umano
Approfondimento sull’identificazione individuale dell’odore umano come firma biologica, con applicazioni innovative in ambito forense.
Coloro che intendono diventare operativi, potranno richiedere, grazie alla nostra collaborazione con la Società Italiana di Scienze Cinofili Forensi, potranno richiede l’iscrizione a Coordinamento Nazionale Periti ed Esperti Forensi.
Dal prossimo anno, l’INSCA organizzerà, come Polo Universitario, percorsi di Alta Formazione (per diplomati) e Master (per laureati) in Criminologia e Criminalistica, rivolti a operatori della sicurezza, forze dell’ordine, educatori, istruttori cinofili e appassionati del settore.
I corsi combinano didattica teorica, esercitazioni pratiche, simulazioni e momenti di confronto con professionisti del settore, promuovendo una visione integrata della scena del crimine.
Il corso si rivolge a coloro che vogliono acquisire una conoscenza approfondita del cane al fine di intraprendere la professione di Educatore Cinofilo Professionista.
Prevede 128 ore teoriche, 122 pratiche, 26 di tirocinio pratico per un totale monte ore di 250 ore, da svolgersi in “formula weekend” a settimane alterne.
L’orario delle lezioni è il seguente: sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. La frequenza è obbligatoria e deve rispondere al 75% del monte ore totale.
All’allievo verrà fornito il materiale didattico e le lezioni teoriche si svolgeranno con l’ausilio di mezzi audiovisivi. Per le lezioni pratiche è previsto l’impiego di cani che possono essere anche di proprietà dell’allievo.
Al termine dei nostri corsi, dopo aver superato le sessioni di esame finale, verrà rilasciato:
– Attestato I.N.S.C.A. con la qualifica di “Educatore Cinofilo”
– Brevetto Nazionale di Tecnico di Educatore Cinofilo ACSI con iscrizione all’albo Nazionale dei tecnici ACSI.
Il percorso formativo, inoltre, è valevole per il conseguimento della certificazione UNI 11790:2020 per le professioni riconosciute dalla normativa vigente.
Possono essere iscritti ai Registri degli Educatori Cinofili (APNEC), tutti coloro che hanno conseguito un titolo di studio di scuola media superiore.