264 ore di formazione (120 ore di teoria, 120 di pratica e minimo 24 di tirocinio)
Il corso si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica al fine di diventare un professionista competente nell’educazione del cane con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale.
PROGRAMMA DEL CORSO
CENNI DI FISIOLOGIA E APPARATI SENSORIALI - CENNI SUGLI APPARATI DEL CANE
Studio delle funzioni vitali del cane e cenni sugli apparati.
BENESSERE ANIMALE
Studio del benessere del cane nel suo complesso, quindi benessere fisico e benessere psicologico, compresa la possibilit di potergli far esprimere i suoi comportamenti naturali.
ELEMENTI DI NEUROFISIOLOGIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLO STRESS DEL CANE
Studio dei fenomeni connessi con l’attivit degli elementi nervosi e del funzionamento dei neuroni e delle reti neurali. I problemi causati dallo stress nel cane.
MECCANICA DEL MOVIMENTO
Studio del movimento che il cane deve realizzare per poter compiere la sua funzione per la quale e’ stato selezionato.
ALIMENTAZIONE E LAVORO
Studio dell’alimentazione del cane anche in funzione del lavoro cui e’ destinato.
IGIENE E SALUTE
Studio delle problematiche concernenti l’igiene del corpo del cane e della sua salute come impegno inderogabile del proprietario dell’animale.
TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO
L’approccio adeguato al cane infortunato con la valutazione del trattamento corretto fin dal primo momento dell’evento traumatico.
CONTROLLO E PREVENZIONE ZOONOSI
Prevenzione delle zoonosi e cenni sulle piu’ comuni parassitosi del cucciolo e del cane adulto, protocolli vaccinali.
IL MEDICO VETERINARIO E IL RAPPORTO CON L'EDUCATORE/ADDESTRATORE CINOFILO
La collaborazione fra le due maggiori figure professionali coinvolte nella gestione e nella conduzione del cane.
EVOLUZIONE E COMPARAZIONE DELLE RAZZE
Studio della storia della domesticazione e dell’evoluzione del cane, della sua ontogenesi e filogenesi. La struttura, l’organizzazione e il comportamento sociale del lupo e del cane. L’origine delle razze.
ETOLOGIA E COMPORTAMENTO ANIMALE - LA COMUNICAZIONE INTRASPECIFICA E INTERSPECIFICA
Studio del linguaggio e della comunicazione del cane, dei segnali calmanti e di pacificazione, della prossemica. Analisi e soddisfacimento del ruolo e dei bisogni del cane.
ETOGRAMMA DEL CANE E PSICOLOGIA CANINA
Il “cinogramma”. La storia dell’evoluzione della psicologia canina, dal modello comportamentista ai modelli cognitivi. La mente del cane e l’apprendimento. Le razze e le caratteristiche comportamentali; le doti naturali del cane. Le aree educative di pertinenza dell’educatore cinofilo e dello specialista nella rieducazione comportamentale; cenni di rieducazione e medicina comportamentale.
APPRENDIMENTO ED EDUCAZIONE
La storia del metodo addestrativo/educativo e l’evoluzione della figura del professionista cinofilo, tecniche a confronto; la relazione uomo – cane e le attivita’ costruttive per una corretta relazione, interazione ed approccio.
Gli strumenti, le tecniche performative e urbane per corsi di educazione in campo (collettivi e individuali) e al domicilio; la conduzione performativa e la gestione urbana.
Il cucciolo, dalla scelta al corretto sviluppo psicofisico.
La motivazione, l’aspettativa e i rinforzi.
La pianificazione di una consulenza educativa.
Metodiche di educazione e di addestramento.
TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA
Studio delle varie tecniche educative basate sui diversi approcci psicologici. Dalle tecniche behaviouriste a quelle cognitive.
APPRENDIMENTO COGNITIVO E DOG TRAINIG RELAZIONALE®
Dog Training Relazionale® e’ un metodo adottato in esclusiva dalla nostra scuola, basato sulla relazione che deve necessariamente instaurarsi fra il proprietario e il suo cane, mirante a ottenere il massimo risultato impiegando tecniche di tipo cognitivo basate sulla corretta comunicazione interspecifica e sulla motivazione sociale.
PREVENZIONE DEI PROBLEMI COMPORTAMENTALI
La socializzazione intra/interspecifica e ambientale del cucciolo e la precoce correzione dei comportamenti scorretti.
I PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE ADULTO
Analisi dei diversi problemi comportamentali del cane. Studio delle tecniche rieducative e lavoro sul cane problematico.
PSICOLOGIA UMANA
Studio delle varie tipologie di proprietario anche in relazione alle problematiche del cane.
LE RAZZE CANINE
Le razze, la loro origine le loro doti innate e il loro impiego.
ASPETTI GIURIDICI E LEGISLATIVI IN MATERIA CINOFILA
La legislazione cinofila. Le normative concernenti la corretta gestione del cane nelle varie situazioni. Le strutture cinofile (allevamenti, pensioni, rifugi, canili sanitari). Le normative ENCI.
Le organizzazioni cinofile. L’Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili.
La certificazione per le professioni riconosciute a livello europeo di Dog Trainer Professional con le ulteriori specializzazioni.
TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA AVANZATE
Le piu’ sofisticate e complesse tecniche educative e addestrative.
INTRODUZIONE ALLE DISCIPLINE CINOFILE
Approccio alle maggiori discipline cinosportive e cinotecniche.
LA PROFESSIONE E L’UTENZA
Tecniche e metodologie di comunicazione con il cliente/proprietario
SPECIALIZZAZIONE IN ODOROLOGIA FORENSE®
Il Corso, oltre a dare una preparazione sulla struttura anatomica e fisiologia dell’olfatto del cane e sulla propagazione degli odori, servirà anche come introduzione alla Criminalistica Cinofila con la presentazione teorica ed esercitazioni pratiche di:
ODOROLOGIA FORENSE®, tecnica criminalistica che consente di utilizzare una traccia olfattiva lasciata dall’autore del crimine, per l’identificazione successiva di uno o più sospettati.
PISTA BIOLOGICA, tecnica per stabilire se una persona è stata trattenuta in un determinato ambiente o autovettura.
PISTA CRIMINALE, tecnica del prelievo della traccia olfattiva per individuare e seguire il
percorso effettuato dal criminale.
RICERCA DI SOSTANZE (narcotici, esplosivi, cadaveri umani, banconote, dvd, cellulari, microspie).
RILEVAMENTO DI ACCELERANTI D’INCENDIO, investigazione sui residui dell’incendio
al fine di determinarne la dolosità ed esercizio delle attività collegate.
SVOLGIMENTO DEL CORSO
Lezioni in aula

120 ore di lezioni teoriche svolte in aula* con i nostri docenti specializzati
Verrà fornito materiale didattico in formato digitale e le lezioni teoriche si svolgeranno con l’ausilio di mezzi audiovisivi.
*Attualmente, come da disposizioni APNEC e nel rispetto di tutte le misure di contenimento del contagio da COVID 19 adottate dal Governo, la parte teorica dei corsi di formazione per Educatori cinofili può essere svolta esclusivamente in modalità remoto.
Lezioni pratiche con il cane

120 ore di lezione pratiche, nelle quali e’ previsto l’impiego di cani che possono essere anche di proprieta’ dell’allievo.
Tutte le lezioni che prevedono l’utilizzo di animali saranno svolte nel rispetto del loro benessere.
Tirocinio

L’allievo svolgera’ minimo 24 ore di tirocinio nelle quali potrà maturare esperienza finalizzata ad entrare immediatamente nel mondo del lavoro.
SEDE DEL CORSO
PIEMONTE Beinasco (TORINO)
Via Torino, 8 10092 Beinasco (TO)
DATE DEL CORSO
Inizio corso:
- 9 Aprile 2022
Termine iscrizioni:
- 31 Marzo 2022
Fine: 11 dicembre 2022
Esame: 12 gennaio 2022
RICONOSCIMENTI
Verra’ rilasciato automaticamente alla fine del corso

Diploma INSCA in Educatore Cinofilo con indirizzo Cognitivo – Relazionale
Esame finale per conseguire l’iscrizione all’Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili

Certificato APNEC di Educatore Cinofilo
Esame finale per conseguire il titolo

Attestato della Società Italiana di Scienze Cinofile Forensi di Assistente Tecnico di Odorologia Forense
ULTERIORI RICONOSCIMENTI
L’esame finale è valido per la Certificazione di Educatore Cinofilo rilasciata da CEPAS Bureau Veritas

Certificazione Educatore Cinofilo UNI 11790
L’esame finale è valido per la Certificazione di Dog Training Professional e DTP+S rilasciata da CEPAS Bureau Veritas

Certificazione Dog Training Professional in DTP e in DTP+S
[supsystic-price-table id=10]