Regioni: Lombardia

Rodano Millepini: Corso Educatore Cinofilo

CORSO PER EDUCATORE CINOFILO   Lombardia, Rodano Millepini (MI) 1 Aprile 2023 Chiusura iscrizione: 25 Marzo Fine Corso:21 Novembre 2023 Esame:21 Novembre 2023 Il corso si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica per diventare un professionista competente nell’educazione del cane con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale. Se vuoi essere contattato per avere informazioni sul Corso per Educatore Cinofilo, compila i campi qui sotto con i tuoi dati: Approvo la Privacy Policy (Regolamento UE nr. 679/2016) 250 ore di formazione (128 ore di teoria, 96 di pratica e minimo e 26 di tirocinio pratico) Il corso per educatore cinofilo si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica per diventare un professionista competente nell’educazione con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale. L’Educatore Cinofilo è un mediatore nel rapporto uomo-animale, un professionista che lavora con il cane e con il proprietario, al fine di creare un corretto rapporto relazionale, ottimizzare l’intesa e il giusto inserimento dell’animale nella società attraverso competenze e modelli comportamentali adeguati. Il suo ruolo, oggi, riveste grande importanza sociale. Quello con i cani è un rapporto spesso a rischio per la scarsa consapevolezza con cui inizia e i conseguenti fraintendimenti: proprietari sempre meno idonei per animali sempre meno responsabili delle problematiche che manifestano. La crescita e la formazione del cane (e del proprietario), nelle sue fasi iniziali, è davvero essenziale e primaria nella società odierna. Rispetto al passato, per il cane di oggi, sono sfumate le priorità del lavoro. Quello che chiediamo ai nostri amici è essere dei buoni compagni di vita. Sempre più cani entrano nelle nostre case e condividono con noi l’ambiente domestico e familiare. Questo non sempre garantisce esperienze serene. Si sono accorciate le distanze tra noi e gli animali ma, nello stesso tempo, sono aumentate le problematiche legate alla gestione quotidiana e ai fraintendimenti di specie. Programma del corso ETOLOGIA E COMPORTAMENTO ANIMALE- dal lupo al cane: l’evoluzione, la storia della domesticazione, l’ontogenesi, la filogenesi del cane; - la struttura, l’organizzazione e il comportamento sociale del lupo e del cane. LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE- comunicazione intra-specifica, comunicazione inter-specifica, segnali calmanti e di pacificazione, prossemica L’APPRENDIMENTO NEL CANE - Teorie dell’apprendimento; - Assuefazione - sensibilizzazione - imprinting; - Modelli di apprendimento secondo l’approccio comportamentista “behaviorista”: condizionamento classico apprendimento per prove ed errori, condizionamento operante; - teoria dei rinforzi-punizioni, controllo degli stimoli, la motivazione; - shaping (modellamento) - chaining (concatenamento); - “Modello cognitivo” – Le scienze cognitive; - la mente del cane e l’apprendimento; - modelli di apprendimento secondo l’approccio cognitivo; - Potenziamento cognitivo; - Assunzione di contenuti mentali- Insight; - Apprendimento sociale. TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA (TEORIA) - le diverse tecniche educative, con principale attenzione al metodo cognitivo-relazionale; - il Dog Training Relazionale e sua trasposizione nella pratica educativa; - gli strumenti dell’educazione e le tecniche performative ed urbane per corsi di educazione in campo (collettivi e individuali) e al domicilio; - la conduzione performativa e di gestione urbana; - i comandi di controllo performativi e la loro strutturazione “no limits”; - la gestione urbana, in casa e nei trasporti; - la gestione del cane libero: il richiamo performativo e di controllo, il seguimi; - il cucciolo dalla scelta al corretto sviluppo psicofisico; - la motivazione, l’aspettativa e i rinforzi; - pianificazione di una consulenza educativa: dalla telefonata al programma educativo; metodiche di educazione cinofila (pratica); - Apprendimento Cognitivo e Dog Training Relazionale; - La relazione “cinoantropologica” o uomo – cane: le attività costruttive per una corretta relazione, interazione ed approccio. TEORIE E TECNICHE DI PIANIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI EDUCATIVI CON IL CANE PRATICHE E ATTIVITÀ DI ACCUDIMENTO DEL CANE METODOLOGIE DIDATTICHE E TECNICHE ATTIVE DI INSEGNAMENTO ELEMENTI DI BIOETICA E BENESSERE DEL CANE TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA- Esercitazioni pratiche ETOGRAMMA DEL CANE E PSICOLOGIA CANINA- Il “cinogramma” LO SVILUPPO COMPORTAMENTALE DEL CUCCIOLO LA SCELTA DEL CUCCIOLO SULLA BASE DI CRITERI DI ORDINE COMPORTAMENTALE DAL COMPORTAMENTO SOCIALE DEL LUPO ALL’EDUCAZIONE DEL CANELA NEOTENIA L’INTELLIGENZA DEL CANE DOTI NATURALI, RAZZE E COMPORTAMENTO I BISOGNI DEL CANE ELEMENTI DI TECNICHE E METODOLOGIE DI COMUNICAZIONE CON IL CLIENTE/UTENTE CENNI DI FISIOLOGIA E APPARATI SENSORIALI- Cenni sugli apparati del cane (app. sensoriale e tegumentario, app. gastroenterico, app. cardio circolatorio, app. respiratorio, app. nervoso, app. locomotore, app. genitale e urinario, app. ormonale) BENESSERE ANIMALE- Elementi di neurofisiologia con particolare riferimento allo stress del cane MECCANICA DEL MOVIMENTOStudio del movimento che il cane deve realizzare per poter compiere la funzione per la quale è stato selezionato. ALIMENTAZIONE E LAVOROStudio dell’alimentazione del cane anche in funzione del lavoro cui è destinato. IGIENE E SALUTEStudio delle problematiche concernenti l’igiene del corpo del cane e della sua salute come impegno inderogabile del proprietario dell’animale. CONTROLLO E PREVENZIONE ZOONOSIPrevenzione delle zoonosi e cenni sulle più comuni parassitosi del cucciolo e del cane adulto, protocolli vaccinali. TECNICHE DI PRIMO SOCCORSOL’approccio adeguato al cane infortunato con la valutazione del trattamento corretto fin dal primo momento dell’evento traumatico. TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA– Esercitazioni pratiche EVOLUZIONE E COMPARAZIONE DELLE RAZZE- Le razze e la loro origine RAZZE SOTTOPOSTE A PROVE DA LAVORO, ORIGINI, ATTITUDINI E IMPIEGO- le attività cinotecniche e cinosportive ASPETTI GIURIDICI E LEGISLATIVI IN MATERIA CINOFILA – La legislazione cinofila – Le norme relative all’attività professionale – Le normative concernenti la corretta gestione del cane nelle varie situazioni. – Le strutture cinofile (allevamenti, pensioni, rifugi, canili sanitari). – Le organizzazioni cinofile – L’Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili – La certificazione per le professioni riconosciute a livello europeo di Dog Trainer Professional con le ulteriori specializzazioni ELEMENTI DI SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO EDUCAZIONE CINOFILA E PREVENZIONE DEI PROBLEMI COMPORTAMENTALI- Esercitazioni pratiche I PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE ADULTO - Prevenzione - Aggressività - Ansia, paure e fobie - Problemi legati alla separazione - Studio delle tecniche rieducative con possibile lavoro sul cane problematico TECNICHE DI EDUCAZIONE E RIEDUCAZIONE DEL CANE- Esercitazioni pratiche TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA AVANZATE- Esercitazioni pratiche TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA E DISCIPLINE CINOFILE- Esercitazioni pratiche Svolgimento del corso Lezioni in aula 128 ore di lezioni teoriche svolte in aula* con i nostri docenti specializzati Verrà fornito materiale didattico in formato digitale e le lezioni teoriche si svolgeranno con l’ausilio di mezzi audiovisivi. *Attualmente, come da disposizioni APNEC e nel rispetto di tutte le misure di contenimento del contagio da COVID 19 adottate dal Governo, la parte teorica dei corsi di formazione per Educatori cinofili  può essere svolta esclusivamente in modalità remoto. Lezioni pratiche 96 ore di lezione pratiche, nelle quali e’ previsto l’impiego di cani che possono essere anche di proprieta’ dell’allievo. Tutte le lezioni che prevedono l’utilizzo di animali saranno svolte nel rispetto del loro benessere. Tirocinio L’allievo svolgera’ minimo 26 ore di tirocinio nelle quali potrà maturare esperienza finalizzata ad entrare immediatamente nel mondo del lavoro. Negli ultimi 10 anni abbiamo formato Educatori cinofili 964 Addestratori cinofili 431 Tecnici di Pet Terapy 88 Sede del corso Via J.F.Kennedy 19/G, 20090 – Rodano Millepini (MI) Date del corso Inizio corso: 1 Aprile 2023 Fine Corso: 21 Novembre 2023 Svolgimento Diploma INSCA in Educatore Cinofilo con indirizzo Cognitivo – Relazionale Certificato APNEC di Educatore Cinofilo L’esame finale è valido per la Certificazione di Educatore Cinofilo UNI 11790:2020 che stabilisce i requisiti di conoscenza, abilità e competenza dell’educatore cinofilo. La nostra scuola, in qualtà di Organismo di Valutazione riconosciusto Cepas – Bureau Veritas, potrà pertanto far sostenere ai propri alunni l’esame per l’ottenimento della certificazione UNI 11790:2020 che rappresenta, al momento, l’unica norma di riferimento per la certificazione delle professioni in ambito cinofilo valida ai fini della legge N. 4/2013. I professionisti del settore potranno quindi avvalersi di una certificazione di conformità alla norma tecnica UNI per i profili dell’Educatore Cinofilo. Certificazione Educatore Cinofilo UNI 11790

Garlasco: Corso per Educatore Cinofilo con indirizzo cognitivo-comportamentale + Specializzazione in Odorologia Forense®

Corso per Educatore Cinofilo con indirizzo cognitivo-comportamentale + Specializzazione in Odorologia Forense INFO Conoscenza approfondita del mondo del cane Gestione relazione interspecifica Competenza in ambito cognitivo relazionale DURATA 264 ore totali 120 ore di teoria 120 di pratica e minimo 24 di tirocinio pratico ORARI Formula week-end Circa 2 week-end al mese Sabato e domenica 09,00 – 18,00 RICONOSCIMENTI Diploma "Educatore Cinofilo con indirizzo Cognitivo- Relazionale” Possibilità di domanda di iscrizione all’APNEC Certificazione per le professioni di Dog Trainer Professional. MATERIALE Lezioni teoriche su piattaforma digitale Documenti in formato digitale (pdf) SEDE Garlasco DescrizioneInsegnamentiDocentiTirociniRiconoscimentiMateriale didatticoDescrizione 264 ore di formazione (120 ore di teoria, 120 di pratica e minimo 24 di tirocinio pratico) Il corso per educatore cinofilo si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica per diventare un professionista competente nell’educazione con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale. L’Educatore Cinofilo è un mediatore nel rapporto uomo-animale, un professionista che lavora con il cane e con il proprietario, al fine di creare un corretto rapporto relazionale, ottimizzare l’intesa e il giusto inserimento dell’animale nella società attraverso competenze e modelli comportamentali adeguati. Il suo ruolo, oggi, riveste grande importanza sociale. Quello con i cani è un rapporto spesso a rischio per la scarsa consapevolezza con cui inizia e i conseguenti fraintendimenti: proprietari sempre meno idonei per animali sempre meno responsabili delle problematiche che manifestano. La crescita e la formazione del cane (e del proprietario), nelle sue fasi iniziali, è davvero essenziale e primaria nella società odierna. Rispetto al passato, per il cane di oggi, sono sfumate le priorità del lavoro. Quello che chiediamo ai nostri amici è essere dei buoni compagni di vita. Sempre più cani entrano nelle nostre case e condividono con noi l’ambiente domestico e familiare. Questo non sempre garantisce esperienze serene. Si sono accorciate le distanze tra noi e gli animali ma, nello stesso tempo, sono aumentate le problematiche legate alla gestione quotidiana e ai fraintendimenti di specie. Insegnamenti CENNI DI FISIOLOGIA E APPARATI SENSORIALI – CENNI SUGLI APPARATI DEL CANE Studio delle funzioni vitali del cane e cenni sugli apparati BENESSERE ANIMALE Studio del benessere del cane nel suo complesso: quindi benessere fisico e benessere psicologico, possibilità di potergli far esprimere i suoi comportamenti naturali ELEMENTI DI NEUROFISIOLOGIA CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLO STRESS DEL CANE – Studio dei fenomeni connessi con l’attività degli elementi nervosi e del funzionamento dei neuroni e delle reti neurali – I problemi causati dallo stress nel cane. ALIMENTAZIONE E LAVORO Studio dell’alimentazione del cane anche in funzione del lavoro cui è destinato. MECCANICA DEL MOVIMENTO Studio del movimento che il cane deve realizzare per poter compiere la funzione per la quale è stato selezionato. IGIENE E SALUTE Studio delle problematiche concernenti l’igiene del corpo del cane e della sua salute come impegno inderogabile del proprietario dell’animale. TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO L’approccio adeguato al cane infortunato con la valutazione del trattamento corretto fin dal primo momento dell’evento traumatico. CONTROLLO E PREVENZIONE ZOONOSI Prevenzione delle zoonosi e cenni sulle più comuni parassitosi del cucciolo e del cane adulto, protocolli vaccinali. IL MEDICO VETERINARIO E IL RAPPORTO CON L’EDUCATORE La collaborazione fra le due maggiori figure professionali coinvolte nella gestione e nella conduzione del cane. EVOLUZIONE E COMPARAZIONE DELLE RAZZE – Studio della storia della domesticazione e dell’evoluzione del cane, della sua ontogenesi e filogenesi – La struttura, l’organizzazione e il comportamento sociale del lupo e del cane – L’origine delle razze. ETOLOGIA E COMPORTAMENTO ANIMALE – LA COMUNICAZIONE INTRASPECIFICA E INTERSPECIFICA – Studio del linguaggio e della comunicazione del cane, dei segnali calmanti e di pacificazione, della prossemica – Analisi e soddisfacimento del ruolo e dei bisogni del cane. ETOGRAMMA DEL CANE E PSICOLOGIA CANINA – Il “cinogramma”: la storia dell’evoluzione della psicologia canina, dal modello comportamentista ai modelli cognitivi – La mente del cane e l’apprendimento – Le razze e le caratteristiche comportamentali – Le doti naturali del cane – Le aree educative di pertinenza dell’educatore cinofilo e dello specialista nella rieducazione comportamentale – Cenni di rieducazione e medicina comportamentale. APPRENDIMENTO ED EDUCAZIONE – La storia del metodo addestrativo/educativo e l’evoluzione della figura del professionista cinofilo, tecniche a confronto – La relazione uomo – cane e le attività costruttive per una corretta relazione, interazione ed approccio – Gli strumenti, le tecniche performative e urbane per corsi di educazione in campo (collettivi e individuali) e al domicilio – La conduzione performativa e la gestione urbana. Il cucciolo, dalla scelta al corretto sviluppo psicofisico – La motivazione, l’aspettativa e i rinforzi – La pianificazione di una consulenza educativa – Metodiche di educazione e di addestramento TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA – Studio delle varie tecniche educative basate sui diversi approcci psicologici – Dalle tecniche behaviouriste a quelle cognitive APPRENDIMENTO COGNITIVO E DOG TRAINING RELAZIONALE® Dog Training Relazionale® è un metodo adottato in esclusiva dalla nostra scuola (I.N.S.C.A. srl), basato sulla relazione che deve necessariamente instaurarsi fra il proprietario e il suo cane, mirante a ottenere il massimo risultato impiegando tecniche di tipo cognitivo basate sulla corretta comunicazione interspecifica e sulla motivazione sociale. PREVENZIONE DEI PROBLEMI COMPORTAMENTALI La socializzazione intra/interspecifica e ambientale del cucciolo e la precoce correzione dei comportamenti scorretti I PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE ADULTO – Analisi dei diversi problemi comportamentali del cane – Studio delle tecniche rieducative e lavoro sul cane problematico. PSICOLOGIA UMANA Studio delle varie tipologie di proprietario anche in relazione alle problematiche del cane LE RAZZE CANINE Le razze, la loro origine le loro doti innate e il loro impiego ASPETTI GIURIDICI E LEGISLATIVI IN MATERIA CINOFILA – La legislazione cinofila – Le norme relative all’attività professionale – Le normative concernenti la corretta gestione del cane nelle varie situazioni. – Le strutture cinofile (allevamenti, pensioni, rifugi, canili sanitari). – Le organizzazioni cinofile – L’Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili – La certificazione per le professioni riconosciute a livello europeo di Dog Trainer Professional con le ulteriori specializzazioni RAPPORTO CON IL CLIENTE/LA PROFESSIONE E L’UTENZA Contatto telefonico, prima intervista, gestione dei rapporti cliente/professionista TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA AVANZATE Le più sofisticate e complesse tecniche educative e addestrative INTRODUZIONE ALLE DISCIPLINE CINOFILE Approccio alle maggiori discipline cinosportive e cinotecniche. I.N.S.C.A. SRL ha avviato l’adeguamento del programma formativo alla normativa UNI 11790/2020 che definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’Educatore Cinofilo ed Esperto Cinofilo nell’Area Comportamentale. Questi requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche identificati, in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al Quadro Europeo delle Qualifiche (European Qualifications Framework- EQF) e sono espressi in maniera da agevolare e contribuire a rendere omogenei, per quanto possibile, i processi di valutazione e convalida dei risultati dell’apprendimento. Formazione che rispetta quanto richiesto dalla Normativa tecnica UNI 11790/2020 Il programma del corso è indicativo. Ogni docente potrà apportarvi le modifiche che riterrà opportune, adeguandolo al contesto ed al momento, in virtù della libertà di insegnamento. Docenti I docenti sono Educatori Cinofili ed Educatori Cinofili, Specialisti nella Rieducazione Comportamentale riconosciuti dall’APNEC, Addestratori ENCI, Dog Trainer Professional certificati, Medici Veterinari e Psicologi. Tirocini Gli allievi avranno la possibilità di lavorare, sotto il controllo degli insegnanti, con cani di clienti del Centro Cinofilo ospitante, in modo da acquisire una corretta pratica con numerosi soggetti e razze. Riconoscimenti Al termine del corso, a superamento della sessione di esame, verrà rilasciato: il Diploma INSCA con la qualifica di “Educatore Cinofilo con indirizzo Cognitivo- Relazionale”. Partecipazione, nella stessa sede, alla “Sessione d’Esame APNEC” Il superamento della sessione d’esame darà la possibilità all’allievo di poter effettuare domanda di iscrizione all’APNEC che è l’unica Associazione Professionale in materia cinofila regolamentata ai sensi della legge 14 gennaio 2013 n. 4 e inserita nell’elenco delle Associazioni Professionali che rilasciano l’Attesto di Qualità tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico (Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica Divisione XVII – Qualità dei prodotti e dei servizi); è iscritta nell’elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale ex art. 26 del d.lgs. n. 206/2007 – (Ministero della Giustizia – Dipartimento degli Affari di Giustizia – Direzione Generale della Giustizia Civile – 10 maggio 2012). Il percorso formativo, inoltre, è valido per il conseguimento della certificazione per le professioni riconosciute a livello europeo di Dog Trainer Professional. Materiale didattico L’I.N.S.C.A. per tutti i percorsi formativi, fornirà il materiale didattico in formato digitale (pdf). Le lezioni teoriche si svolgeranno in modalità telematica su piattaforma digitale. Per le lezioni pratiche è previsto l’impiego di cani che possono essere anche di proprietà dell’allievo. Tutte le lezioni che prevedono l’utilizzo di animali saranno svolte nel rispetto del loro benessere. Il materiale didattico è da considerarsi unicamente da supporto alle lezioni teoriche e pratiche. RomaLazioATTIVOPrezzo: € 2600Data inizio: 01/04/2023Data fine: 10/11/2023Maggiori informazioniEducatore CinofiloDescrizione: Il corso per educatore cinofilo si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica per diventare un professionista competente nell’educazione con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale.Rodano MillepiniLombardiaATTIVOPrezzo: € 2600Data inizio: 01/04/2023Data fine: 21/11/2023Maggiori informazioniEducatore CinofiloDescrizione: Il corso per educatore cinofilo si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica per diventare un professionista competente nell’educazione con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale.Campo Macerie Ass. Naz. AlpiniVenetoAttivoPrezzo: €Data inizio: 11/02/2023Data fine: Maggiori informazioniCorso di specializzazione per Unità Cinofile da soccorsoDescrizione: Centro cinofilo sito in Località Conte di Troia sncPugliaAttivoPrezzo: €Data inizio: 01/04/2023Data fine: 08/11/2023Maggiori informazioniEducatore CinofiloDescrizione: Il corso si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica per diventare un professionista competente nell’educazione con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale.Tra Naso e Coda ASDCampaniaAttivoPrezzo: €Data inizio: 01/04/2023Data fine: 03/11/2023Maggiori informazioniEducatore CinofiloDescrizione: Il corso si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica per diventare un professionista competente nell’educazione con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale.Dog Training Relazionale CentreMarcheAttivoPrezzo: €Data inizio: 01/04/2023Data fine: 14/11/2023Maggiori informazioniEducatore CinofiloDescrizione: Il corso si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica per diventare un professionista competente nell’educazione con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale.Centro Cinofilo CanEducatoPugliaAttivoPrezzo: €Data inizio: 01/04/2023Data fine: 06/11/2023Maggiori informazioniEducatore CinofiloDescrizione: Il corso si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica per diventare un professionista competente nell’educazione con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale.Centro Cinofilo Bellaria PontederaToscanaAttivoPrezzo: €Data inizio: 01/04/2023Data fine: 18/11/2023Maggiori informazioniEducatore CinofiloDescrizione: Il corso si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica per diventare un professionista competente nell’educazione con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale.Centro Cinofilo Sweet Dog ASDAbruzzoAttivoPrezzo: €Data inizio: 01/04/2023Data fine: 14/11/2023Maggiori informazioniEducatore CinofiloDescrizione: Il corso si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica per diventare un professionista competente nell’educazione con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale. RomaLazioEducatore CinofiloDescrizione: Il corso per educatore cinofilo si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica per diventare un professionista competente nell’educazione con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale.Prezzo: € 2600Data inizio: 01/04/2023Data fine: 10/11/2023Maggiori informazioniRodano MillepiniLombardiaEducatore CinofiloDescrizione: Il corso per educatore cinofilo si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica per diventare un professionista competente nell’educazione con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale.Prezzo: € 2600Data inizio: 01/04/2023Data fine: 21/11/2023Maggiori informazioniCampo Macerie Ass. Naz. AlpiniVenetoCorso di specializzazione per Unità Cinofile da soccorsoDescrizione: Prezzo: €Data inizio: 11/02/2023Data fine: Maggiori informazioniCentro cinofilo sito in Località Conte di Troia sncPugliaEducatore CinofiloDescrizione: Il corso si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica per diventare un professionista competente nell’educazione con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale.Prezzo: €Data inizio: 01/04/2023Data fine: 08/11/2023Maggiori informazioniTra Naso e Coda ASDCampaniaEducatore CinofiloDescrizione: Il corso si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a …

Garlasco: Corso per Educatore Cinofilo con indirizzo cognitivo-comportamentale + Specializzazione in Odorologia Forense® Leggi altro »

addestratore cinofilo ENCI

Pieve Porto Morone (PV): Corso Addestratore Cinofilo ENCI

152 ore di formazione  per addestratore cinofilo ENCI (100 ore di teoria, 52 ore di pratica) All’addestratore cinofilo compete: educare i cani e prepararli al superamento delle verifiche zootecniche, previste dalle differenti prove di lavoro in modo da esaltarne le specifiche qualità̀ naturali a seconda dell’impiego e della loro affidabilità; impartire insegnamenti aventi la finalità̀ di favorire la convivenza tra uomo e cane, l’inserimento del cane nella vita sociale, sviluppandone le capacità di apprendimento e indirizzandole verso l’impiego specifico di ciascuna razza (dal disciplinare ENCI). DURATA 152 ORE totali: 100 ore teoriche, 52 ore pratiche. Formula week-end – circa 2 week-end al mese – sabato e domenica con orario 09,00 – 18,00  INSEGNAMENTI DEL CORSO per addestratore cinofilo ENCI CENNI DI FISIOLOGIA E APPARATI SENSORIALI Studio delle funzioni vitali del cane e cenni sugli apparati. BENESSERE ANIMALE Studio del benessere del cane nel suo complesso, quindi benessere fisico e benessere psicologico, compresa la possibilità di potergli far esprimere i suoi comportamenti naturali. MECCANICA DEL MOVIMENTO Studio del movimento che il cane deve realizzare per poter compiere la sua funzione per la quale è stato selezionato. ALIMENTAZIONE E LAVORO Studio dell’alimentazione del cane anche in funzione del lavoro cui è destinato. IGIENE E SALUTE Studio delle problematiche concernenti l’igiene del corpo del cane e della sua salute come impegno inderogabile del proprietario dell’animale. CONTROLLO E PREVENZIONE ZOONOSI Prevenzione delle zoonosi e cenni sulle più comuni parassitosi del cucciolo e del cane adulto, protocolli vaccinali. TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO L’approccio adeguato al cane infortunato con la valutazione del trattamento corretto fin dal primo momento dell’evento traumatico. IL MEDICO VETERINARIO E IL RAPPORTO CON L’EDUCATORE/ADDESTRATORE CINOFILO La collaborazione fra le due maggiori figure professionali coinvolte nella gestione e nella conduzione del cane. EVOLUZIONE E COMPARAZIONE DELLE RAZZE Studio della storia della domesticazione e dell’evoluzione del cane, della sua ontogenesi e filogenesi. La struttura, l’organizzazione e il comportamento sociale del lupo e del cane. L’origine delle razze. ETOLOGIA E COMPORTAMENTO ANIMALE Studio del linguaggio e della comunicazione del cane, dei segnali calmanti e di pacificazione, della prossemica. Analisi e soddisfacimento del ruolo e dei bisogni del cane. ETOGRAMMA DEL CANE E PSICOLOGIA CANINA Il “cinogramma”. La storia dell’evoluzione della psicologia canina, dal modello comportamentista ai modelli cognitivi. La mente del cane e l’apprendimento. Le razze e le caratteristiche comportamentali; le doti naturali del cane. Le aree educative di pertinenza dell’educatore cinofilo e dello specialista nella rieducazione comportamentale; cenni di rieducazione e medicina comportamentale. APPRENDIMENTO ED EDUCAZIONE La storia del metodo addestrativo/educativo e l’evoluzione della figura del professionista addestratore cinofilo ENCI, tecniche a confronto; la relazione uomo – cane e le attività costruttive per una corretta relazione, interazione ed approccio. Gli strumenti, le tecniche performative e urbane per corsi di educazione in campo (collettivi e individuali) e al domicilio; la conduzione performativa e la gestione urbana. Il cucciolo, dalla scelta al corretto sviluppo psicofisico. La motivazione, l’aspettativa e i rinforzi. La pianificazione di una consulenza educativa. Metodiche di educazione e di addestramento. RAZZE SOTTOPOSTE A PROVE DA LAVORO, ORIGINI, ATTITUDINI E IMPIEGO Le attività cinotecniche e cinosportinve. Le razze, la loro origine le loro doti innate e il loro impiego. UTILITA’ E DIFESA Metodiche di addestramento e di allenamento. AGILITY Metodiche di addestramento e di allenamento. OBEDIENCE Metodiche di addestramento e di allenamento. REGOLAMENTI E NORMATIVE D’INTERESSE La legislazione cinofila. Le normative concernenti la corretta gestione del cane nelle varie situazioni. Le strutture cinofile (allevamenti, pensioni, rifugi, canili sanitari). Le normative ENCI. Le organizzazioni cinofile.   DOCENTI I docenti sono Addestratori ENCI e Dog Trainer Professional certificati, Medici Veterinari e Psicologi. RICONOSCIMENTI per addestratore cinofilo ENCI Al termine del corso, a superamento della sessione di esame, verrà rilasciato: il Diploma INSCA con la qualifica di “ADDESTRATORE ENCI – SEZIONE 1” Ratificato il risultato da parte dell’ENCI: Il Candidato verrà inserito sul portale ENCI “Registro Addestratori” e riceverà lettera e diploma dalla stessa   MATERIALE DIDATTICO E VARIE L’INSCA, per tutti i percorsi formativi, fornirà il materiale didattico in formato digitale (pdf). Le lezioni teoriche si svolgeranno in modalità telematica su piattaforma digitale. Per le lezioni pratiche è previsto l’impiego di cani che possono essere anche di proprietà dell’allievo. Tutte le lezioni che prevedono l’utilizzo di animali saranno svolte nel rispetto del loro benessere. COSTI Il costo (omnicomprensivo) è di Euro 1.620,00 IVA compresa, con pagamento rateale senza interessi.

Educatore Cinofilo

Pieve Porto Morone: Corso Educatore Cinofilo APNEC e ASC

152 ore di formazione per diventare Educatore Cinofilo (56 ore teoriche, 72 ore pratiche e 20 ore tirocinio in itinere) I Candidati in possesso dei seguenti titoli: ENCI – ADDESTRATORE CINOFILO Titoli Universitari Attinenti il settore Cinofilo/Cinotecnico Titoli rilasciati da EPS CONI con qualifiche inferiori Accederanno a sessione di specializzazione. Il percorso di alta formazione avrà una durata di 147 ore di formazione suddivise in 56 ore teoriche, 56 ore pratiche e 35 ore tirocinio in itinere. Il corso si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica al fine di diventare un professionista competente nell’educazione del cane con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale. L’Educatore Cinofilo è un mediatore nel rapporto uomo-animale, un professionista che lavora con il cane e con il proprietario, per creare un corretto rapporto relazionale, ottimizzare l’intesa e il giusto inserimento dell’animale nella società attraverso competenze e modelli comportamentali adeguati. Il suo ruolo, oggi, riveste grande importanza sociale. Quello con i cani è un rapporto spesso a rischio per la scarsa consapevolezza con cui inizia e i conseguenti fraintendimenti: proprietari sempre meno idonei per animali sempre meno responsabili delle problematiche che manifestano. La crescita e la formazione del cane (e del proprietario), nelle sue fasi iniziali, è davvero essenziale e primaria nella società odierna. Rispetto al passato, per il cane di oggi, sono sfumate le priorità del lavoro. Quello che chiediamo ai nostri amici è essere dei buoni compagni di vita. Sempre più cani entrano nelle nostre case e condividono con noi l’ambiente domestico e familiare. Questo non sempre garantisce esperienze serene. Si sono accorciate le distanze tra noi e gli animali ma, nello stesso tempo, sono aumentate le problematiche legate alla gestione quotidiana e ai fraintendimenti di specie. DURATA 152 ORE totali: 56 ore teoriche, 72 ore pratiche e 24 ore di tirocinio pratico. Formula week-end – circa 2 week-end al mese – sabato e domenica con orario 09,00 – 18,00 INSEGNAMENTI per Educatore Cinofilo APPRENDIMENTO COGNITIVO E DOG TRAINIG RELAZIONALE® Dog Training Relazionale® è un metodo adottato in esclusiva dalla nostra scuola, basato sulla relazione che deve necessariamente instaurarsi fra il proprietario e il suo cane, mirante a ottenere il massimo risultato impiegando tecniche di tipo cognitivo basate sulla corretta comunicazione interspecifica e sulla motivazione sociale. TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA Tecniche educative collegate al Dog Training Relazionale®. EDUCAZIONE CINOFILA E PREVENZIONE DEI PROBLEMI COMPORTAMENTALI La socializzazione intra/interspecifica e ambientale del cucciolo e la precoce correzione dei comportamenti scorretti. I PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE ADULTO Analisi dei diversi problemi comportamentali del cane. Studio delle tecniche rieducative e lavoro sul cane problematico. ASPETTI GIURIDICI E LEGISLATIVI IN MATERIA CINOFILA La legislazione cinofila. Le norme relative all’attività professionale. Le normative concernenti la corretta gestione del cane nelle varie situazioni. Le strutture cinofile (allevamenti, pensioni, rifugi, canili sanitari). Le organizzazioni cinofile. L’Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili. La certificazione per le professioni riconosciute a livello europeo di Dog Trainer Professional con le ulteriori specializzazioni. TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA AVANZATE Le più sofisticate e complesse tecniche educative e addestrative. RAPPORTO CON IL CLIENTE/LA PROFESSIONE E L’UTENZA Contatto telefonico, prima intervista, gestione del rapporto… TIROCINI PRATICI Gli allievi avranno la possibilità di lavorare, sotto il controllo degli insegnanti, con cani di clienti del Centro Cinofilo ospitante, in modo da acquisire una corretta pratica con numerosi soggetti e diverse razze. Il programma del corso è indicativo. Ogni docente potrà apportarvi le modifiche che riterrà opportune, adeguandolo al contesto ed al momento, in virtù della libertà di insegnamento. DOCENTI I docenti sono Educatori Cinofili e Educatori Cinofili specialisti nella rieducazione comportamentale riconosciuti dall’A.P.N.E.C., Addestratori ENCI e Dog Trainer Professional certificati, Medici Veterinari e Psicologi. RICONOSCIMENTI per la figura di Educatore Cinofilo Al termine del corso, a superamento della sessione di esame, verrà rilasciato: il Diploma INSCA con la qualifica di “Educatore Cinofilo con indirizzo Cognitivo- Relazionale”. Partecipazione, nella stessa sede, alla “Sessione d’Esame APNEC” Il superamento della sessione d’esame darà la possibilità all’allievo di poter effettuare domanda di iscrizione all’APNEC.L’A.P.N.E.C. è l’unica Associazione Professionale in materia cinofila regolamentata ai sensi della legge 14 gennaio 2013 n. 4 e inserita nell’elenco delle Associazioni Professionali che rilasciano l’Attesto di Qualità tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico (Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica Divisione XVII – Qualità dei prodotti e dei servizi); è iscritta nell’elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale ex art. 26 del d.lgs. n. 206/2007 – (Ministero della Giustizia – Dipartimento degli Affari di Giustizia – Direzione Generale della Giustizia Civile – 10 maggio 2012). Il percorso formativo, inoltre, è valido per il conseguimento della CERTIFICAZIONE PER LE PROFESSIONI RICONOSCIUTE A LIVELLO EUROPEO DI DOG TRAINER PROFESSIONAL MATERIALE DIDATTICO E VARIE L’I.N.S.C.A. per tutti i percorsi formativi, fornirà il materiale didattico in formato digitale (pdf). Le lezioni teoriche si svolgeranno in modalità telematica su piattaforma digitale. Per le lezioni pratiche è previsto l’impiego di cani che possono essere anche di proprietà dell’allievo. Tutte le lezioni che prevedono l’utilizzo di animali saranno svolte nel rispetto del loro benessere. Il materiale didattico è da considerarsi unicamente da supporto alle lezioni teoriche e pratiche. COSTI Il costo (omnicomprensivo) è di Euro 1.580,00 IVA compresa con pagamento rateale senza interessi.

Educatore Cinofilo

Pavia: Corso Educatore Cinofilo APNEC e ASC

152 ore di formazione per diventare Educatore Cinofilo (56 ore teoriche, 72 ore pratiche e 20 ore tirocinio in itinere) I Candidati in possesso dei seguenti titoli: ENCI – ADDESTRATORE CINOFILO Titoli Universitari Attinenti il settore Cinofilo/Cinotecnico Titoli rilasciati da EPS CONI con qualifiche inferiori Accederanno a sessione di specializzazione. Il percorso di alta formazione avrà una durata di 147 ore di formazione suddivise in 56 ore teoriche, 56 ore pratiche e 35 ore tirocinio in itinere. Il corso si rivolge a chi vuole acquisire una conoscenza approfondita del mondo del cane, imparare a gestire la relazione interspecifica al fine di diventare un professionista competente nell’educazione del cane con particolare indirizzo in ambito cognitivo relazionale. L’Educatore Cinofilo è un mediatore nel rapporto uomo-animale, un professionista che lavora con il cane e con il proprietario, per creare un corretto rapporto relazionale, ottimizzare l’intesa e il giusto inserimento dell’animale nella società attraverso competenze e modelli comportamentali adeguati. Il suo ruolo, oggi, riveste grande importanza sociale. Quello con i cani è un rapporto spesso a rischio per la scarsa consapevolezza con cui inizia e i conseguenti fraintendimenti: proprietari sempre meno idonei per animali sempre meno responsabili delle problematiche che manifestano. La crescita e la formazione del cane (e del proprietario), nelle sue fasi iniziali, è davvero essenziale e primaria nella società odierna. Rispetto al passato, per il cane di oggi, sono sfumate le priorità del lavoro. Quello che chiediamo ai nostri amici è essere dei buoni compagni di vita. Sempre più cani entrano nelle nostre case e condividono con noi l’ambiente domestico e familiare. Questo non sempre garantisce esperienze serene. Si sono accorciate le distanze tra noi e gli animali ma, nello stesso tempo, sono aumentate le problematiche legate alla gestione quotidiana e ai fraintendimenti di specie. DURATA 152 ORE totali: 56 ore teoriche, 72 ore pratiche e 24 ore di tirocinio pratico. Formula week-end – circa 2 week-end al mese – sabato e domenica con orario 09,00 – 18,00 INSEGNAMENTI per Educatore Cinofilo APPRENDIMENTO COGNITIVO E DOG TRAINIG RELAZIONALE® Dog Training Relazionale® è un metodo adottato in esclusiva dalla nostra scuola, basato sulla relazione che deve necessariamente instaurarsi fra il proprietario e il suo cane, mirante a ottenere il massimo risultato impiegando tecniche di tipo cognitivo basate sulla corretta comunicazione interspecifica e sulla motivazione sociale. TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA Tecniche educative collegate al Dog Training Relazionale®. EDUCAZIONE CINOFILA E PREVENZIONE DEI PROBLEMI COMPORTAMENTALI La socializzazione intra/interspecifica e ambientale del cucciolo e la precoce correzione dei comportamenti scorretti. I PROBLEMI COMPORTAMENTALI DEL CANE ADULTO Analisi dei diversi problemi comportamentali del cane. Studio delle tecniche rieducative e lavoro sul cane problematico. ASPETTI GIURIDICI E LEGISLATIVI IN MATERIA CINOFILA La legislazione cinofila. Le norme relative all’attività professionale. Le normative concernenti la corretta gestione del cane nelle varie situazioni. Le strutture cinofile (allevamenti, pensioni, rifugi, canili sanitari). Le organizzazioni cinofile. L’Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili. La certificazione per le professioni riconosciute a livello europeo di Dog Trainer Professional con le ulteriori specializzazioni. TECNICHE DI EDUCAZIONE CINOFILA AVANZATE Le più sofisticate e complesse tecniche educative e addestrative. RAPPORTO CON IL CLIENTE/LA PROFESSIONE E L’UTENZA Contatto telefonico, prima intervista, gestione del rapporto… TIROCINI PRATICI Gli allievi avranno la possibilità di lavorare, sotto il controllo degli insegnanti, con cani di clienti del Centro Cinofilo ospitante, in modo da acquisire una corretta pratica con numerosi soggetti e diverse razze. Il programma del corso è indicativo. Ogni docente potrà apportarvi le modifiche che riterrà opportune, adeguandolo al contesto ed al momento, in virtù della libertà di insegnamento. DOCENTI I docenti sono Educatori Cinofili e Educatori Cinofili specialisti nella rieducazione comportamentale riconosciuti dall’A.P.N.E.C., Addestratori ENCI e Dog Trainer Professional certificati, Medici Veterinari e Psicologi. RICONOSCIMENTI per la figura di Educatore Cinofilo Al termine del corso, a superamento della sessione di esame, verrà rilasciato: il Diploma INSCA con la qualifica di “Educatore Cinofilo con indirizzo Cognitivo- Relazionale”. Partecipazione, nella stessa sede, alla “Sessione d’Esame APNEC” Il superamento della sessione d’esame darà la possibilità all’allievo di poter effettuare domanda di iscrizione all’APNEC.L’A.P.N.E.C. è l’unica Associazione Professionale in materia cinofila regolamentata ai sensi della legge 14 gennaio 2013 n. 4 e inserita nell’elenco delle Associazioni Professionali che rilasciano l’Attesto di Qualità tenuto dal Ministero dello Sviluppo Economico (Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione Generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica Divisione XVII – Qualità dei prodotti e dei servizi); è iscritta nell’elenco delle associazioni rappresentative a livello nazionale ex art. 26 del d.lgs. n. 206/2007 – (Ministero della Giustizia – Dipartimento degli Affari di Giustizia – Direzione Generale della Giustizia Civile – 10 maggio 2012). Il percorso formativo, inoltre, è valido per il conseguimento della CERTIFICAZIONE PER LE PROFESSIONI RICONOSCIUTE A LIVELLO EUROPEO DI DOG TRAINER PROFESSIONAL MATERIALE DIDATTICO E VARIE L’I.N.S.C.A. per tutti i percorsi formativi, fornirà il materiale didattico in formato digitale (pdf). Le lezioni teoriche si svolgeranno in modalità telematica su piattaforma digitale. Per le lezioni pratiche è previsto l’impiego di cani che possono essere anche di proprietà dell’allievo. Tutte le lezioni che prevedono l’utilizzo di animali saranno svolte nel rispetto del loro benessere. Il materiale didattico è da considerarsi unicamente da supporto alle lezioni teoriche e pratiche. COSTI Il costo (omnicomprensivo) è di Euro 1.580,00 IVA compresa con pagamento rateale senza interessi.

addestratore cinofilo ENCI

Pavia: Corso per Addestratore Cinofilo Enci

152 ore di formazione  per addestratore cinofilo ENCI (100 ore di teoria, 52 ore di pratica) All’addestratore cinofilo compete: educare i cani e prepararli al superamento delle verifiche zootecniche, previste dalle differenti prove di lavoro in modo da esaltarne le specifiche qualità̀ naturali a seconda dell’impiego e della loro affidabilità; impartire insegnamenti aventi la finalità̀ di favorire la convivenza tra uomo e cane, l’inserimento del cane nella vita sociale, sviluppandone le capacità di apprendimento e indirizzandole verso l’impiego specifico di ciascuna razza (dal disciplinare ENCI). DURATA 152 ORE totali: 100 ore teoriche, 52 ore pratiche. Formula week-end – circa 2 week-end al mese – sabato e domenica con orario 09,00 – 18,00  INSEGNAMENTI DEL CORSO per addestratore cinofilo ENCI CENNI DI FISIOLOGIA E APPARATI SENSORIALI Studio delle funzioni vitali del cane e cenni sugli apparati. BENESSERE ANIMALE Studio del benessere del cane nel suo complesso, quindi benessere fisico e benessere psicologico, compresa la possibilità di potergli far esprimere i suoi comportamenti naturali. MECCANICA DEL MOVIMENTO Studio del movimento che il cane deve realizzare per poter compiere la sua funzione per la quale è stato selezionato. ALIMENTAZIONE E LAVORO Studio dell’alimentazione del cane anche in funzione del lavoro cui è destinato. IGIENE E SALUTE Studio delle problematiche concernenti l’igiene del corpo del cane e della sua salute come impegno inderogabile del proprietario dell’animale. CONTROLLO E PREVENZIONE ZOONOSI Prevenzione delle zoonosi e cenni sulle più comuni parassitosi del cucciolo e del cane adulto, protocolli vaccinali. TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO L’approccio adeguato al cane infortunato con la valutazione del trattamento corretto fin dal primo momento dell’evento traumatico. IL MEDICO VETERINARIO E IL RAPPORTO CON L’EDUCATORE/ADDESTRATORE CINOFILO La collaborazione fra le due maggiori figure professionali coinvolte nella gestione e nella conduzione del cane. EVOLUZIONE E COMPARAZIONE DELLE RAZZE Studio della storia della domesticazione e dell’evoluzione del cane, della sua ontogenesi e filogenesi. La struttura, l’organizzazione e il comportamento sociale del lupo e del cane. L’origine delle razze. ETOLOGIA E COMPORTAMENTO ANIMALE Studio del linguaggio e della comunicazione del cane, dei segnali calmanti e di pacificazione, della prossemica. Analisi e soddisfacimento del ruolo e dei bisogni del cane. ETOGRAMMA DEL CANE E PSICOLOGIA CANINA Il “cinogramma”. La storia dell’evoluzione della psicologia canina, dal modello comportamentista ai modelli cognitivi. La mente del cane e l’apprendimento. Le razze e le caratteristiche comportamentali; le doti naturali del cane. Le aree educative di pertinenza dell’educatore cinofilo e dello specialista nella rieducazione comportamentale; cenni di rieducazione e medicina comportamentale. APPRENDIMENTO ED EDUCAZIONE La storia del metodo addestrativo/educativo e l’evoluzione della figura del professionista addestratore cinofilo ENCI, tecniche a confronto; la relazione uomo – cane e le attività costruttive per una corretta relazione, interazione ed approccio. Gli strumenti, le tecniche performative e urbane per corsi di educazione in campo (collettivi e individuali) e al domicilio; la conduzione performativa e la gestione urbana. Il cucciolo, dalla scelta al corretto sviluppo psicofisico. La motivazione, l’aspettativa e i rinforzi. La pianificazione di una consulenza educativa. Metodiche di educazione e di addestramento. RAZZE SOTTOPOSTE A PROVE DA LAVORO, ORIGINI, ATTITUDINI E IMPIEGO Le attività cinotecniche e cinosportinve. Le razze, la loro origine le loro doti innate e il loro impiego. UTILITA’ E DIFESA Metodiche di addestramento e di allenamento. AGILITY Metodiche di addestramento e di allenamento. OBEDIENCE Metodiche di addestramento e di allenamento. REGOLAMENTI E NORMATIVE D’INTERESSE La legislazione cinofila. Le normative concernenti la corretta gestione del cane nelle varie situazioni. Le strutture cinofile (allevamenti, pensioni, rifugi, canili sanitari). Le normative ENCI. Le organizzazioni cinofile.   DOCENTI I docenti sono Addestratori ENCI e Dog Trainer Professional certificati, Medici Veterinari e Psicologi. RICONOSCIMENTI per addestratore cinofilo ENCI Al termine del corso, a superamento della sessione di esame, verrà rilasciato: il Diploma INSCA con la qualifica di “ADDESTRATORE ENCI – SEZIONE 1” Ratificato il risultato da parte dell’ENCI: Il Candidato verrà inserito sul portale ENCI “Registro Addestratori” e riceverà lettera e diploma dalla stessa   MATERIALE DIDATTICO E VARIE L’INSCA, per tutti i percorsi formativi, fornirà il materiale didattico in formato digitale (pdf). Le lezioni teoriche si svolgeranno in modalità telematica su piattaforma digitale. Per le lezioni pratiche è previsto l’impiego di cani che possono essere anche di proprietà dell’allievo. Tutte le lezioni che prevedono l’utilizzo di animali saranno svolte nel rispetto del loro benessere. COSTI Il costo (omnicomprensivo) è di Euro 1.620,00 IVA compresa, con pagamento rateale senza interessi.

Addestratore Cinofilo

Pavia: Corso Educatore Cinofilo e Addestratore Cinofilo

Data Materia Teoria Pratica   09 – 10 gennaio 2016   EVOLUZIONE E COMPARAZIONE DELLE RAZZE; – dal lupo al cane: l’evoluzione, la storia della domesticazione, l’ontogenesi, la filogenesi del cane; – la struttura, l’organizzazione e il comportamento sociale del lupo e del cane. ETOLOGIA E COMPORTAMENTO ANIMALE; – Linguaggio e comunicazione: comunicazione intra-specifica, comunicazione inter-specifica, segnali calmanti e di pacificazione, prossemica; – analisi e soddisfacimento del ruolo e dei bisogni del cane. 16   23 – 24 gennaio 2015     APPRENDIMENTO ED EDUCAZIONE: tematiche per diventare un ottimo Addestratore Cinofilo – la storia del metodo addestrativo/educativo e l’evoluzione della figura dell’Addestratore Cinofilo, tecniche a confronto; – La relazione “cinoantropologica” o uomo – cane: le attività costruttive per una corretta relazione, interazione ed approccio; – gli strumenti, la cassetta degli attrezzi, le tecniche performative ed urbane per corsi di educazione in campo (collettivi e individuali) e al domicilio; – la conduzione performativa e di gestione urbana; – i comandi di controllo performativi e la loro strutturazione “no limits”; – la gestione urbana, in casa e nei trasporti; – la gestione del cane libero: il richiamo performativo e di controllo, il seguimi; – il cucciolo dalla scelta al corretto sviluppo psicofisico; – la motivazione, l’aspettativa e i rinforzi; – pianificazione di una consulenza educativa: dalla telefonata al programma educativo; – metodiche di educazione cinofila (pratica) 16   06 – 07 febbraio 2016     CENNI DI FISIOLOGIA E APPARATI SENSORIALI: – Cenni sugli apparati del cane (app. sensoriale e tegumentario, app. gastroenterico, app. cardio circolatorio, app. respiratorio, app. nervoso, app. locomotore, app. genitale e urinario, app. ormonale) BENESSERE ANIMALE – Elementi di neurofisiologia con particolare riferimento allo stress del cane MECCANICA DEL MOVIMENTO ALIMENTAZIONE E LAVORO – Elementi di nutrizione 16 20 – 21 febbraio 2016   Tecniche di educazione cinofila (pratica) 16   05 – 06 marzo 2016     ETOGRAMMA DEL CANE E PSICOLOGIA CANINA; – Il “cinogramma” ; – Psicologia canina” modello comportamentista – behaviourista”: – storia dell’evoluzione della psicologia canina; – modelli di apprendimento secondo l’approccio comportamentista “behaviourista” condizionamento classico e operante; – assuefazione – sensibilizzazione – desensibilizzazione sistematica – controcondizionamento; – teoria dei rinforzi-punizioni, controllo degli stimoli, la motivazione, l’arousal (eccitazione); – flooding (immersione) – shaping (modellamento) – chaining (concatenamento); – Psicologia canina “modello cognitivo” – Le scienze cognitive: – la mente del cane e l’apprendimento; – modelli di apprendimento secondo l’approccio cognitivo; – potenziamento cognitivo – Le razze e le caratteristiche comportamentali, le doti naturali del cane; 16 19 – 20 marzo 2016   Tecniche di educazione cinofila (pratica) 16 09 -10 aprile 2016   ETOGRAMMA DEL CANE E PSICOLOGIA CANINA; – Le aree educative di pertinenza dell’educatore cinofilo e dello specialista Addestratore Cinofilo nella rieducazione comportamentale; – Elementi di rieducazione comportamentale; 16 16 – 17 aprile 2016   EVOLUZIONE E COMPARAZIONE DELLE RAZZE; Le razze e la loro origine. RAZZE SOTTOPOSTE A PROVE DA LAVORO, ORIGINI, ATTITUDINI E IMPIEGO; Le attività cinotecniche e cinosportive. 16 30 aprile 01 maggio 2016   UTILITA’ E DIFESA – metodiche di addestramento; – metodiche di allenamento. 16 7 – 8 maggio 2016   ETOGRAMMA DEL CANE E PSICOLOGIA CANINA; – Le aree educative di pertinenza dell’educatore cinofilo e dello specialista nella rieducazione comportamentale; – Elementi di rieducazione comportamentale; 16 14 – 15 maggio 2016   OBEDIENCE – metodiche di addestramento; – metodiche di allenamento. 16 28 – 29 maggio 2016   AGILITY – metodiche di addestramento; – metodiche di allenamento. 16 11-12 giugno 2016   Tecniche di educazione cinofila (pratica) 16 25-26 giugno 2016     I problemi comportamentali del Cane Adulto – Approfondimenti 16 09 – 10 luglio 2016   Tecniche di educazione cinofila (pratica) – “Verifica in itinere” 16 23 luglio 2016   PSICOLOGIA UMANA (teoria/pratica) 8   24 luglio 2016   REGOLAMENTI E NORMATIVE D’INTERESSE; – La professione e l’utenza, la relazione tra il professionista e il proprietario/cliente; – La legislazione cinofila; – La collaborazione con le altre figure professionali coinvolte; – Le strutture cinofile (allevamenti, pensioni, rifugi, canili sanitari…) – Le normative ENCI – L’Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili – Le organizzazioni cinofile 8 30 – 31 luglio   Tecniche di educazione cinofila (pratica) 16 PER UN MONTE ORE DI 128 ORE DI TEORIA E 128 ORE DI PRATICA, OLTRE A 44 ore di Tirocinio facoltativo ESAME: APNEC – FISC LIBERTAS 02 agosto 2016 ESAME: ENCI 03 agosto 2016 (Le docenze e/o l’ordine delle lezioni potranno subire variazioni per una migliore organizzazione) Aggiornato al: 10/11/2015