Educatore cinofilo: cosa fa, quando è necessario e quanto costa
Nel tempo, il ruolo dei cani nella vita degli uomini, si è modificato da animali a veri e propri membri della famiglia. I cani sono animali sensibili, intelligenti, ci osservano, ci amano e talvolta ci imitano.
Questa è la ragione per la quale li troviamo molto simili a noi. Li trattiamo come dei figli e li investiamo d’amore pensando che è tutto quello di cui hanno bisogno.
Ma conosciamo davvero i nostri cani? Sappiamo rispondere adeguatamente alle loro necessità primordiali?
Il cane ci identifica istintivamente come componenti del branco, comunica con noi tramite segnali che fanno parte della sua natura e che noi spesso non riconosciamo in maniera corretta.
Molti comportamenti dell’uomo hanno influenza negativa sul cane ecco perché ci si rivolge sempre di più all’educatore cinofilo. Ma chi è l’educatore cinofilo? Quando è necessario il suo intervento? Ecco una guida per dissolvere ogni dubbio.
Cosa fa e dove lavora l’educatore cinofilo
La prima cosa da sapere è che per essere definito tale l’educatore cinofilo dev’essere munito di attestato che ne certifichi la professione.
Da non confondere con l’istruttore, l’educatore cinofilo è una figura professionale che interagisce con il cane e il suo proprietario. Il suo compito è di insegnare alle persone che posseggono un cane a collocarlo adeguatamente nel contesto familiare e sociale.
Individua e corregge gli eventuali atteggiamenti sbagliati e suggerisce come ottenere il meglio dal nostro cane. Queste correzioni permetteranno il giusto equilibrio di convivenza tra uomo e cane nel rispetto di entrambi.
L’educatore cinofilo svolge la sua attività da libero professionista, in strutture pubbliche o private.
Quando è necessario rivolgersi all’educatore cinofilo
Se non avete ancora scelto il cane è il momento giusto per rivolgersi a un educatore cinofilo. Ogni razza canina si differenzia per necessità e carattere. Conoscere le caratteristiche di un cane è fondamentale.
L’educatore cinofilo indicherà quale razza è più idonea alle vostre abitudini, al vostro stile di vita ed (eventualmente) effettuando il “test di Campbell” su cuccioli della stessa razza saprà valutare anticipatamente l’inclinazione del cane da adulto nei confronti delle persone e dell’ambiente che lo circonda.
L’intervento dell’educatore cinofilo è indispensabile nel caso in cui il cane dimostri incapacità di adattarsi in maniera idonea alla convivenza o al confronto con persone e altri animali.
È inoltre opportuno anche in presenza di un cane difficile da gestire, magari che abbaia in continuazione, che non rispetta gli spazi o che non segua le richieste del padrone.
Educare il cane anche in assenza di evidenti problemi è indispensabile per un buon rapporto con lui, in questi casi è anche possibile seguire dei buoni corsi online.
Corsi online per educare il tuo cane
Per frequentare un corso ci vuole qualche mese e non sempre c’è la possibilità di avere del tempo a disposizione o i mezzi per spostarsi e raggiungere la scuola.
In questo caso viene in soccorso il grande mondo del web. Per imparare ad educare il cane e raggiungere con lui un efficace rapporto è possibile rivolgersi a buoni corsi online.
La peculiarità dei corsi online non è dovuta solo alla comodità di poterlo svolgere da casa ma anche per il costo ridotto rispetto agli altri.
Si possono quindi apprendere le nozioni base di conoscenza e di comportamento indispensabili per il benessere psicofisico del cane e del proprietario.
È bene specificare che non tutti i casi possono essere affrontati con questo metodo ma, dov’è possibile, un corso online può dare una bella infarinatura generale su come convivere con il cane e come insegnargli le basi di comportamento.
Quanto costa un educatore cinofilo
Non è possibile stabilire un prezzo fisso per l’intervento di un educatore cinofilo. Ovviamente il costo oscilla in base al lavoro che dovrà svolgere e qualche differenza la si può trovare anche da regione a regione e addirittura da zona a zona.
La consulenza per la scelta di un cucciolo varia rispetto alla distanza che l’educatore dovrà percorrere per raggiungere il luogo della valutazione. Le lezioni singole costano approssimativamente 20 euro e arrivano fino a 50 euro se svolte a domicilio.
I cosiddetti pacchetti comprendono solitamente 10 incontri e il prezzo si aggira intorno ai 200 euro e aumenta proporzionalmente se fatti a domicilio. È fondamentale però non focalizzare la scelta di un educatore cinofilo in base al suo costo.
Rivolgersi ad un professionista riconosciuto da enti preposti vuol dire avere la sicurezza di non incorrere in spiacevoli e incalcolabili danni per il cane e il proprietario.
Come diventare educatore cinofilo ENCI
Quando si parla di ENCI, Ente Nazionale Cinofilia Italiana, si intende l’organo più noto in Italia e riconosciuto dal Ministero delle politiche agricole e forestali.
Le numerose scuole presenti su tutto il territorio nazionale permettono di frequentare dei corsi di formazione per ottenere l’attestato di educatore cinofilo. I corsi prevedono l’apprendimento della materia su basi specifiche e richieste proprio dall’ENCI.
Con questa guida all’educatore cinofilo si può, con piccoli ma essenziali accorgimenti, raggiungere la perfetta convivenza con il nostro cane. È un regalo che facciamo a noi stessi e a chi, con amore incondizionato, ci rende la vita migliore.