Data |
Materia |
Docente |
Descrizione |
Ore Pratica |
Ore Teoria |
01/10/2016 | Evoluzione e comparazione delle razze | Aldo Violet | Dal lupo al cane: l’evoluzione, la storia della domesticazione, l’ontogenesi, la filogenesi del cane;
La struttura, l’organizzazione e il comportamento sociale del lupo e del cane.
| | 8 |
02/10/2016 | Etologia e comportamento animale | Aldo Violet | Linguaggio e comunicazione: comunicazione intra-specifica, comunicazione inter-specifica, segnali calmanti e di pacificazione, prossemica;
Analisi e soddisfacimento del ruolo e dei bisogni del cane. | | 8 |
15/10/2016 | Cenni di fisiologia e apparati sensoriali | Veterinaria | Cenni sugli apparati del cane (app. sensoriale e tegumentario, app. gastroenterico, app. cardio circolatorio, app. respiratorio, app. nervoso, app. locomotore, app. genitale e urinario, app. ormonale) | | 8 |
16/10/2016 | Benessere animale; Meccanica del movimento; Alimentazione e lavoro | Veterinaria | Elementi di neurofisiologia con particolare riferimento allo stress del cane
Elementi di nutrizione | | 8 |
26/11/2016 | Etogramma del cane e psicologia canina | Enrico Casucci | Il “cinogramma”;
Psicologia canina” modello comportamentista - behaviourista”:
storia dell’evoluzione della psicologia canina;
modelli di apprendimento secondo l’approccio comportamentista “behaviourista” condizionamento classico e operante;
assuefazione - sensibilizzazione - desensibilizzazione sistematica - controcondizionamento;
teoria dei rinforzi-punizioni, controllo degli stimoli, la motivazione, l’arousal (eccitazione);
flooding (immersione) - shaping (modellamento) - chaining (concatenamento); | | 8 |
27/11/2016 | Etogramma del cane e psicologia canina | Enrico Casucci | Psicologia canina “modello cognitivo” – Le scienze cognitive:
la mente del cane e l’apprendimento;
modelli di apprendimento secondo l’approccio cognitivo;
potenziamento cognitivo
Le razze e le caratteristiche comportamentali, le doti naturali del cane; | | 8 |
14/01/2017 | Etogramma del cane e psicologia canina | Aldo Violet | Le aree educative di pertinenza dell’educatore cinofilo e dello specialista nella rieducazione comportamentale | | 8 |
15/01/2017 | Etogramma del cane e psicologia canina | Aldo Violet | Elementi di rieducazione comportamentale | | 8 |
04/02/2017 | Obedience | Enrico Casucci | Metodiche di addestramento; | 8 | |
05/02/2017 | Obedience | Enrico Casucci | Metodiche di allenamento; | 8 | |
04/03/2017 | Utilità e difesa | Alessandro Bindi | Metodiche di addestramento; | 8 | |
05/03/2017 | Utilità e difesa | Alessandro Bindi | Metodiche di allenamento; | 8 | |
18/03/2017 | Agility | Enrico Casucci | Metodiche di addestramento; | 8 | |
19/03/2017 | Agility | Enrico Casucci | Metodiche di allenamento; | 8 | |
01/04/2017 | Evoluzione e comparazione delle razze | Alessandra Cerri | Le razze e la loro origine. | | 8 |
02/04/2017 | Razze sottoposte a prove da lavoro, origini, attitudini e impiego | Alessandra Cerri | Le attività cinotecniche e cinosportinve. | | 8 |
13/05/2017 | Tecniche di educazione cinofila (pratica) | Aldo Violet | Verifica in itinere | 8 | |
14/05/2017 | Tecniche di educazione cinofila (pratica) | Aldo Violet | Verifica in itinere | | 8 |
27/05/2017 | Psicologia umana (teoria e pratica) | Valentina Marsili | | | 8 |
28/05/2017 | Regolamenti e normative di interesse | Enrico Casucci | La professione e l’utenza, la relazione tra il professionista e il proprietario/cliente; La legislazione cinofila; La collaborazione con le altre figure professionali coinvolte; Le strutture cinofile (allevamenti, pensioni, rifugi, canili sanitari...) Le normative ENCI L’Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili Le organizzazioni cinofile | | 8 |
14/06/2017 | Esame ENCI | | | | |