Data | Materia | Teoria | Pratica |
---|---|---|---|
09 – 10 gennaio 2016
|
EVOLUZIONE E COMPARAZIONE DELLE RAZZE;
– dal lupo al cane: l’evoluzione, la storia della domesticazione, l’ontogenesi, la filogenesi del cane; – la struttura, l’organizzazione e il comportamento sociale del lupo e del cane. ETOLOGIA E COMPORTAMENTO ANIMALE; – Linguaggio e comunicazione: comunicazione intra-specifica, comunicazione inter-specifica, segnali calmanti e di pacificazione, prossemica; – analisi e soddisfacimento del ruolo e dei bisogni del cane. |
16 | |
23 – 24 gennaio 2015
|
APPRENDIMENTO ED EDUCAZIONE: tematiche per diventare un ottimo Addestratore Cinofilo
– la storia del metodo addestrativo/educativo e l’evoluzione della figura dell’Addestratore Cinofilo, tecniche a confronto; – La relazione “cinoantropologica” o uomo – cane: le attività costruttive per una corretta relazione, interazione ed approccio; – gli strumenti, la cassetta degli attrezzi, le tecniche performative ed urbane per corsi di educazione in campo (collettivi e individuali) e al domicilio; – la conduzione performativa e di gestione urbana; – i comandi di controllo performativi e la loro strutturazione “no limits”; – la gestione urbana, in casa e nei trasporti; – la gestione del cane libero: il richiamo performativo e di controllo, il seguimi; – il cucciolo dalla scelta al corretto sviluppo psicofisico; – la motivazione, l’aspettativa e i rinforzi; – pianificazione di una consulenza educativa: dalla telefonata al programma educativo; – metodiche di educazione cinofila (pratica) |
16 | |
06 – 07 febbraio 2016
|
CENNI DI FISIOLOGIA E APPARATI SENSORIALI:
– Cenni sugli apparati del cane (app. sensoriale e tegumentario, app. gastroenterico, app. cardio circolatorio, app. respiratorio, app. nervoso, app. locomotore, app. genitale e urinario, app. ormonale) BENESSERE ANIMALE – Elementi di neurofisiologia con particolare riferimento allo stress del cane MECCANICA DEL MOVIMENTO ALIMENTAZIONE E LAVORO – Elementi di nutrizione |
16 | |
20 – 21 febbraio 2016
|
Tecniche di educazione cinofila (pratica) | 16 | |
05 – 06 marzo 2016
|
ETOGRAMMA DEL CANE E PSICOLOGIA CANINA;
– Il “cinogramma” ; – Psicologia canina” modello comportamentista – behaviourista”: – storia dell’evoluzione della psicologia canina; – modelli di apprendimento secondo l’approccio comportamentista “behaviourista” condizionamento classico e operante; – assuefazione – sensibilizzazione – desensibilizzazione sistematica – controcondizionamento; – teoria dei rinforzi-punizioni, controllo degli stimoli, la motivazione, l’arousal (eccitazione); – flooding (immersione) – shaping (modellamento) – chaining (concatenamento); – Psicologia canina “modello cognitivo” – Le scienze cognitive: – la mente del cane e l’apprendimento; – modelli di apprendimento secondo l’approccio cognitivo; – potenziamento cognitivo – Le razze e le caratteristiche comportamentali, le doti naturali del cane; |
16 | |
19 – 20 marzo 2016
|
Tecniche di educazione cinofila (pratica) | 16 | |
09 -10
aprile 2016
|
ETOGRAMMA DEL CANE E PSICOLOGIA CANINA;
– Le aree educative di pertinenza dell’educatore cinofilo e dello specialista Addestratore Cinofilo nella rieducazione comportamentale; – Elementi di rieducazione comportamentale; |
16 | |
16 – 17
aprile 2016
|
EVOLUZIONE E COMPARAZIONE DELLE RAZZE;
Le razze e la loro origine. RAZZE SOTTOPOSTE A PROVE DA LAVORO, ORIGINI, ATTITUDINI E IMPIEGO; Le attività cinotecniche e cinosportive. |
16 | |
30 aprile
01 maggio 2016
|
UTILITA’ E DIFESA
– metodiche di addestramento; – metodiche di allenamento. |
16 | |
7 – 8
maggio 2016
|
ETOGRAMMA DEL CANE E PSICOLOGIA CANINA;
– Le aree educative di pertinenza dell’educatore cinofilo e dello specialista nella rieducazione comportamentale; – Elementi di rieducazione comportamentale; |
16 | |
14 – 15
maggio 2016
|
OBEDIENCE
– metodiche di addestramento; – metodiche di allenamento. |
16 | |
28 – 29
maggio 2016
|
AGILITY
– metodiche di addestramento; – metodiche di allenamento. |
16 | |
11-12 giugno 2016
|
Tecniche di educazione cinofila (pratica) | 16 | |
25-26
giugno 2016
|
I problemi comportamentali del Cane Adulto – Approfondimenti |
16 | |
09 – 10 luglio 2016
|
Tecniche di educazione cinofila (pratica) – “Verifica in itinere” | 16 | |
23 luglio 2016
|
PSICOLOGIA UMANA (teoria/pratica) | 8 | |
24 luglio 2016
|
REGOLAMENTI E NORMATIVE D’INTERESSE;
– La professione e l’utenza, la relazione tra il professionista e il proprietario/cliente; – La legislazione cinofila; – La collaborazione con le altre figure professionali coinvolte; – Le strutture cinofile (allevamenti, pensioni, rifugi, canili sanitari…) – Le normative ENCI – L’Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili – Le organizzazioni cinofile |
8 | |
30 – 31 luglio
|
Tecniche di educazione cinofila (pratica) | 16 |
PER UN MONTE ORE DI 128 ORE DI TEORIA E 128 ORE DI PRATICA, OLTRE A 44 ore di Tirocinio facoltativo
ESAME: APNEC – FISC LIBERTAS 02 agosto 2016
ESAME: ENCI 03 agosto 2016
(Le docenze e/o l’ordine delle lezioni potranno subire variazioni per una migliore organizzazione)
Aggiornato al: 10/11/2015